martedì, marzo 20

Detersivi fai da te: 3 step per realizzarli in poco tempo con una minima spesa

detersivi ecologici fai da te

Non ho tempo, non so come iniziare, dove acquistare le materie prime... ma prima o poi lo farò. Ecco le scuse più gettonate che ci distolgono dal saggio intento di auto-produrre in casa i nostri detersivi fai da te. 
Da una parte la coscienza ci spinge a fare la cosa giusta per ridurre il nostro impatto ambientale, per non utilizzare in casa sostanze chimiche e per contenere spese e sprechi, dall'altra ci manca la spinta necessaria, l'energia giusta per compiere quel primo passo.
Qualcuna di voi magari ha sperimento con successo qualche ricetta, ma poi vi siete fermate lì senza dare continuità al vostro intento.
Ecco la ragione per cui scrivo oggi questo post; per mostrarvi che in 3 semplici step potete realizzare la maggior parte dei detersivi per la pulizia ecologica della vostra casa,  con una minima spesa ed a tempi record. 
Come? Ve lo spiego subito.

Realizza i tuoi detersivi in 3 semplici step

 detersivi fai da te

Come ho scritto sul mio libro Pulire facile: tecniche e strategie per una casa naturalmente pulita, la regola numero uno per non stressarsi e riuscire a portare a termine i nostri progetti di pulizia e riordino della casa, è quella di procedere per piccoli passi.
Solo in questo modo potrete trovare il tempo per fare tutto ciò che per voi è davvero importante. Prima di procedere però devo parlarvi del folletti del tempo.

I folletti del tempo


Chi sono i folletti del tempo? Sono atteggiamenti mentali ed abitudini che ci rubano il nostro prezioso tempo tanto da farci arrivare a fine giornata stanchi, stressati e insoddisfatti.
Ma vediamo di conoscerli un po' meglio questi folletti, almeno i 5 più "cattivelli".

1) Il primo folletto fa sì che la nostra attenzione sia distratta da condizionamenti e stimoli esterni che ci catturano rubandoci energia e giusta concentrazione.

2) Il secondo folletto  si diverte a dirigere il nostro pensiero su ciò c'è ancora da fare piuttosto che su ciò che si sta facendo.

3) Il terzo folletto ci spinge ad agire istintivamente senza pianificazione e programmazione; questo è il modo migliore essere gestiti dal tempo senza avere la possibilità di godercelo fino in fondo.

4) Il quarto folletto ahimè ci spinge a svolgere tanto lavoro ma senza badare al come.

5) Il quinto folletto è quello perfezionista; egli ci illude di poter fare tutto, ecco perchè finiamo per trascorrere le nostre giornate correndo dietro agli impegni e dando voce solo in minima parte ai nostri desideri più intimi.

Prestate quindi attenzione a questi folletti ed iniziate ad osservare le vostre abitudini di pensiero; se state leggendo questo post è perchè ritenete importante imparare a realizzare i vostri detersivi, quindi non fatevi distrarre da niente e nessuno e mettete subito in atto il primo step.

1° step. Scegliete i detersivi che desiderate realizzare 


Il criterio è libero: potete indirizzarvi su quelli più semplici da preparare, oppure quelli che impiegate più spesso, quelli che vi ispirano di più, l'importante è partire.
Trascrivete le ricette in modo ordinato indicando ingredienti, quantità e procedura per realizzarli.
Per facilitarvi il compito potete consultare le mie ricette: Detersivi fai da te tutte le ricette: clicca QUI oppure acquistare su Amazon il mio libro Pulire facile: tecniche e strategie per una casa naturalmente pulita, troverete tante ricette semplici e soprattutto efficaci per la pulizia profonda di tutta la casa.

Tempo richiesto per questo step: non più di mezz'ora.

2° step. Preparate la lista della spesa


Ora che avete scelto le ricette dovete assolutamente scrivere l'elenco delle materie prime che vi servono per realizzare i vostri detersivi fai da te. Passate in rassegna le ricette e spuntate gli ingredienti; vi renderete conto che molti di questi si ripetono e la lista è davvero contenuta.

Per aiutarvi vi lascio a titolo indicativo la mia personale lista della spesa con la quale preparo tutti i miei detersivi:

  • Detersivo piatti possibilmente ecologico, con tensioattivi vegetali. Io ne utilizzo uno senza profumazione così è ancora più ecologico   potete acquistarlo su Macrolibrasi QUI, oppure se preferite su Amazon QUI  , io scelgo la tanica da 5 l mi dura una vita perchè è concentrato e rende tantissimo. 
  • Sapone di Marsiglia in scaglie (io impiego quello che auto-produco).
  • Bicarbonato di sodio (lo trovate in tutti i supermercati per pochi spiccioli).
  • Carbonato di sodio o soda Solvay ( lo trovate in tutti i supermercati, è la comune soda da bucato).
  • Percarbonato di sodio ( io acquisto questo QUI su Macrolibrarsi , è il più conveniente).
  • Acido citrico ( io acquisto questo QUI su Macrolibrarsi, oppure su Amazon QUI.)
  • Acqua ossigenata 130 volumi ( la trovate nei Brico, nella ferramenta più fornite o nei negozi di bricolage, oppure su internet QUI ).
  • Alcol alimentare (la trovate in tutti i supermercati).
  • Oli essenziali a piacere (io acquisto quello di lavanda  su Macrolibrarsi QUI e quello di limone su Amazon QUI).
  • Spruzzini e contenitori (potete riciclare quelli di vecchi detersivi oppure acquistarli in ferramenta, da Ikea, nei negozi di articoli e oggettistica per la casa etc).

Io si solito acquisto i prodotti più particolari su internet così mi arrivano direttamente a casa e non perdo tempo; inoltre facendo un ordine cumulativo non pago neppure le spese di spedizione. Tutto il resto lo prendo al supermercato, si tratta di prodotti che costano pochi spiccioli e sono facilmente reperibili.
La spesa totale di partenza si aggira attorno ai 50/70 euro circa (e ci preparate tutti i detersivi per la pulizia della casa); gli oli essenziali fanno lievitare il costo iniziale perchè sono pregiati e costano parecchio, ma io li utilizzo davvero poco per cui mi durano tantissimo.
Ricordate che con questa spesa riuscirete a preparare detersivi che vi dureranno per diversi mesi, ridurrete così drasticamente i costi, avrete una casa naturalmente pulita senza sporcare l'ambiente.

Tempo richiesto per questo step: 15 minuti per la fare la lista della spesa e 20-30 minuti massimo per fare l'ordine su internet.

3° step. Preparazione pratica dei detersivi


Eccoci quindi al terzo ed ultimo step. Potete decidere, in base al tempo che avete a disposizione di svolgere uno step al giorno oppure di concentrare i primi due step in un unico momento e lasciare il 3° da parte poichè è quello pratico.

Eh si perchè ora arriva il divertimento vero.
Scegliete un momento tranquillo della giornata, preparate le vostre ricette, i contenitori e tirate fuori tutti gli ingredienti.
Non dimenticate le etichette adesive per scrivere il nome del detersivo su ciascun contenitore, in modo da renderlo facilmente riconoscibile.
Il tempo che impiegherete dipende dal numero di detersivi che avete stabilito di realizzare, ma anche nella peggiore delle ipotesi non vi richiederà più di un'ora di tempo.
Mano a mano che li terminate (ma vi assicurano che durano a lungo perchè rendono tanto) procederete con una nuova preparazione. Tenete sempre l'occhio le scorte di materie prime in modo da non restare senza.

Tempo richiesto per questo step: 1 ora max.

Coinvolgete amici e famigliari, se riuscirete a contagiarli potrete divertirvi a prepararli e sperimentarli insieme a loro, unendo al lato ludico anche quello più pratico; potrete infatti ordinare le materie prime in gruppo, dividendovi i compiti, scambiandovi consigli, pareri ed esperienze.

Spero di avervi convinti a partire subito e dare l'avvio alla vostra auto-produzione di detersivi fai da te. Fatemi sapere mi raccomando 😊.

Buon divertimento!




I 20 progetti che vi propongo in questo e-book vi permetteranno, senza fatica e stress, di sistemare armadi, cassetti, ripiani ed ogni angolino di casa.



***************************************************************************

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Per non perderti i miei articoli sull'autoproduzione, il risparmio e la sostenibilità e le RISORSE GRATUITE per la produzione di cosmetici, detersivi e saponi naturali.

Riceverai anche IDEE  e CONSIGLI per la gestione della casa, il risparmio ed il benessere della famiglia.








2 commenti:

  1. Carissima Ste, ho seguito passo passo le indicazioni che ci hai dato in questo post. Non avevo altra soluzione, continuavo a rimandare.Ho coinvolto la mia più cara amica e questo mi ha aiutato. Abbiamo deciso insieme quali detersivi preparare, abbiamo ordinato le materie prime che ci siamo fatte recapitare direttamente a casa (hai ragione è un sistema che permette di risparmiare tempo) infine abbiamo stabilito un giorno in cui incontrarci per la produzione. In un paio d'ore, tra preparazione, risate, e tanto divertimento abbiamo preparato sei detersivi diversi a testa seguendo le ricette pubblicate sul tuo libro (non potevo non acquistarlo..sono tua grande fan).Sono troppo troppo troppo felice e soddisfatta e ci tenevo tanto a dirtelo. Marta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marta hai trovato il metodo giusto brava, in compagnia tutto è più divertente. Grazie per avere condiviso la tua esperienza,mi fa tanto piacere.

      Elimina

DIMMI COME LA PENSI.
Per commentare utilizza un account Google/Gmail, altrimenti la modalità "anonimo".

La Magia è credere in se stessi: se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. (Goethe)