venerdì, maggio 5

Mancanza di tempo? E se fosse solo una scusa?


Vi è mai capitato di sentirvi sopraffare dalle cose da fare, di avere la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre troppo poco, di procedere nella vita di corsa senza avere la possibilità di godersi ogni momento fino in fondo?

Non passa giorno senza che io entri in contatto con persone che si lamentano per  la mancanza di tempo. Lo considerano il vero colpevole del naufragio dei loro sogni e desideri, quelli che potrebbero fare la differenza nella loro vita. Ammettono, con un pizzico di rassegnazione, di trascorrere i loro giorni trascinandosi da un impegno all'altro, costantemente afflitti dalla stanchezza.

Si tratta per lo più persone consapevoli del loro malessere, che desiderano apportare alla loro vita i cambiamenti necessari a migliorarne la qualità ma, di fronte a possibili soluzioni, strade alternative e opportunità, di fatto si tirano indietro accampando una giustificazione dopo l'altra; finiscono così per  restare  agganciate al ritmo di vita di cui tanto si lamentano.

 Perchè accade questo?

lunedì, aprile 17

La spiritualità è la via per il benessere o solo un'illusione?


Molti di noi, alle prese con le difficoltà che la vita ci porta incontro, cercano o hanno cercato rifugio e sollievo nelle diverse forme di spiritualità che da anni dilagano sul web e fuori, spesso figlie di quella corrente di pensiero definita "New Age" sorta nel mondo occidentale alla fine del XX secolo.

Ma la spiritualità è davvero la Via che ci condurrà ad nuova forma di consapevolezza e quindi ad una vita piena e serena oppure si tratta dell'ennesima illusione?

Ho cercato di dare una risposta a questo interrogativo andando ad approfondire quelle che io definisco le 3 questioni di base:

  • quale è il vero problema della spiritualità oggi
  • quando la spiritualità diventa illusione
  • cosa è la spiritualità autentica

Innanzitutto è indispensabile accordarsi sul significato del termine "spiritualità".

giovedì, aprile 13

Crema mani fai da te emolliente e rigenerante


Uno degli ingredienti più importanti per una vita felice è il tempo. Con il passare degli anni diventa sempre più prezioso ed è per questo che sempre più frequentemente ci soffermiamo a riflettere su "come" lo stiamo trascorrendo e "a chi" lo stiamo dedicando.

Puo' capitare che, pur trascorrendo gran parte del nostro tempo in attività lavorative e personali  piacevoli e gratificanti, non ci sentiamo affatto sereni. Mi è accaduto più volte di essere impegnata in progetti entusiasmanti e per me significativi e di sentirmi comunque stressata e insoddisfatta.

Questo accade perchè talvolta ci facciamo prendere e tendiamo a sovraccaricarci, a mettere troppa carne al fuoco; quando ci sono troppe richieste a contendersi tempo e attenzione, la nostra capacità di essere presenti diminuisce e, con lei, quella di apprezzare e goderci l'esperienza.

In generale siamo troppo impegnati, cerchiamo sempre di comprimere più attività in minor tempo e come conseguenza non riusciamo ad assaporare e godere di potenziali sorgenti di serenità attorno a noi, sia che si tratti del nostro lavoro, di un hobby, di un paesaggio, di una canzone, del nostro compagno/a o anche dei nostri figli.

Che fare?

Per aumentare i livelli di benessere, non c'e' altra strada se non quella di semplificare le nostre vite ovvero fare di meno, non di più.
Questo significa salvaguardare il nostro tempo, imparare a dire no più spesso, alle persone così come alle opportunità. Significa avere delle priorità, scegliere le attività che vogliamo fare, lasciando perdere le altre.

Quando sento che sto andando troppo di corsa e che mi sono caricata di troppi pesi, mi fermo, metto tutto in pausa e mi dedico al fai da te. Questo hobby mi aiuta a rallentare e favorisce il mio accesso ad una dimensione più vasta e profonda nella quale mi immergo; è così che riesco ad entrare in contatto con ciò che davvero conta per me e con i significati profondi che attribuisco alla mia esistenza e da lì riparto con una nuova consapevolezza.

E' proprio grazie ad uno di questi momenti di "pausa" che è nata la ricetta di questa crema mani emolliente e rigenerante, facilissima da realizzare. Restituirà alle vostre mani morbidezza, vi aiuterà a mantenerle idratate sanando al contempo anche le screpolature.


venerdì, marzo 31

Meditazione: benefici, tecniche e limiti di una pratica che non è per tutti

 


La meditazione è riconosciuta come una pratica che apporta innumerevoli benefici: promuove la calma e la compassione, diminuisce lo stress e migliora l'attenzione e la concentrazione. Si tratta di uno degli strumenti per il benessere e la salute della mente, non farmacologici, più studiati al mondo e la maggior parte dei dati è estremamente positiva.

La meditazione è per la mente come l'esercizio fisico è per il corpo. E' bene però tenere presente che, come l'esercizio fisico, ci sono molti buoni modi per praticarlo e ciascuno puo' trovare quello più adatto a sè.

In questo articolo, andrò ad approfondire: 

  • i miglioramenti che questa pratica puo' apportare nella nostra vita;
  • le tecniche più semplici per iniziare a praticarla da subito in autonomia;
  • i casi in cui la meditazione non è consigliata e le attività con cui sostituirla per ottenere gli stessi benefici.

venerdì, marzo 24

Fai da te lo spray antipolvere lucidante per mobili


Quante di noi trovano, ogni giorno, le scuse più varie per rimandare le tanto odiate pulizie di casa o il riordino? I motivi che ci portano a rimandare possono essere i più diversi: non amiamo occuparci della casa perchè lo riteniamo tempo sprecato, non ci sentiamo in grado di farlo per un senso di ribellione magari legato all'educazione che abbiamo ricevuto o perchè abbiamo standard troppo elevati. 

Eh sì, la procrastinazione puo' essere un vero problema: ore e addirittura giorni interi sprecati a non concludere nulla, per non parlare della frustrazione e dello stress per il disordine che dilaga, la montagna di panni da lavare che cresce a dismisura, lo sporco che si accumula; tutto questo genera stress e non ci permette di vivere serenamente.

Non è necessario organizzare una avvilente maratona di pulizie per sistemare casa, possiamo scegliere la via dei piccoli passi; si tratta di compiere piccole azioni quotidiane.

Abbiamo tutti qualche finestra di 5 minuti a disposizione durante il giorno, quindi perché non usarle per compiere piccole veloci pulizie o attività di riordino? Provate e vedrete, resterete stupite!

Cambiare il nostro approccio mentale alle pulizie puo' fare la differenza in termini di benessere e qualità della vita. Questo nuovo approccio alla cura della casa, si esprime anche attraverso i prodotti che utilizziamo infatti, molti studi oramai lo dimostrano, i detersivi hanno un impatto sulla nostra salute e quella dei nostri cari e pesano in maniera non trascurabile sull'ambiente.

Oggi vi propongo una facile ricettina che vi permetterà di realizzare in casa uno spray lucidante per mobili efficacissimo contro la polvere e 100% naturale.

Leggi anche: 12 attività da 5 minuti che ti aiuteranno ad organizzarti meglio in casa

 

domenica, febbraio 5

Fai da te il balsamo labbra colorato

 

In una rassegna della saggistica sulla felicità, S.Lyubomirsky, K. Sheldon e D.Schkade mostrano come il potenziale di felicità di una persona sia primariamente determinato da tre fattori: 

1) un livello di felicità che dipende dai nostri geni;
2) un altro livello che dipende dalle circostanze della vita, ovvero da ciò che ci accade;
3) attività ed esperienze significative che ci regalano momenti di gioia e pienezza di vita.

Mentre non abbiamo alcun controllo sulla nostra predisposizione genetica e, a volte, poca influenza sulle circostanze nelle quali ci veniamo a trovare, normalmente abbiamo molto più controllo sul tipo di attività ed esperienze a cui dedichiamo il nostro tempo.
Questa terza categoria offre, secondo gli studiosi, la migliore opportunità per una felicità sostenibile ed in crescita.

L'uso del tempo puo' essere quindi il fattore di benessere più facilmente migliorabile. Spesso le persone sono lontane dal loro potenziale di felicità perchè utilizzano male il tempo, vivendo da "carrieristi", inseguendo piaceri effimeri o abbandonandosi  al pessimismo e alla rassegnazione.

Nel tempo risiede il potenziale per una vita impoverita o per una appagante.
Se siete fra coloro che ricavano benessere dal tempo dedicato al fai da te, o se non l'avete mai sperimentato ma l'idea vi attrae, questa ricetta semplice e veloce, che vi permetterà di realizzare un fantastico balsamo labbra, è quello che fa per voi.

sabato, gennaio 28

Un esercizio pratico per semplificare la vita e ritrovare il buon umore

Per più di 10 anni ho praticato la corsa a livello agonistico; mezzofondo e maratone. Di queste ultime ne ho corse 5 prima di appendere le scarpette al chiodo.

Sono competizioni che richiedono una preparazione impegnativa ed un certo atteggiamento mentale. Sono faticose e mettono alla prova  fisicamente e psicologicamente; eh sì l'atteggiamento mentale ha un ruolo davvero decisivo.

Sin dalla prima gara ho capito che se focalizzavo  troppo la mia attenzione sui km che mi separavano dal traguardo, avrei sentito maggiormento il peso della fatica, che invitabilmente accompagna questo tipo di competizioni, tanto da non riuscire a godermi la corsa.

Certo era importante focalizzarsi sull'obiettivo (raggiungere il traguardo in un determinato tempo), ma lo era altrettanto godermi il percorso che mi avrebbe portato a tagliare il nastro di arrivo. 

Oggi coach, psicologi, formatori e consulenti sono tutti concordi nell'affermare quanto avere degli obiettivi sia indispensabile per una vita felice.


"Per essere felici abbiamo bisogno di identificare e perseguire obiettivi che siano piacevoli ma anche pieni di significato"

 

mercoledì, gennaio 11

Come trasformare vecchie magliette in un tappeto

Non importa quanto possiamo essere motivati, tutti noi abbiamo dei compiti che non vogliamo svolgere; alcuni li troviamo noiosi, altri inutili o fastidiosi, altri ancora stancanti oppure  semplicemente richiedono del tempo di cui non disponiamo.

Come muoversi quando ci si trova bloccati?

Il primo passo è riconoscere che essere motivati non significa dover necessariamente provare una sensazione di eccitazione, entusiasmo, energia. La motivazione è semplicemente la ragione (o più di una) che ci fa agire un determinato modo.

Si puo' decidere di fare qualcosa anche se l'idea al momento non ci esalta, ma semplicemente perchè troviamo una ragione per noi significativa.

Possiamo scegliere di fare qualcosa perchè:

  • ci aiuta a contenere l'ansia
  • ci fa stare bene con noi stessi
  • ci allinea ai nostri valori
  • riduce lo stress
  • è fonte di soddisfazione
  • ci gratifica
  • è di aiuto a qualcuno a cui teniamo
  • è motivo di guadagno
Possiamo affermare che, anche se non ci sentiamo particolarmente motivati da un compito, possiamo comunque trovare un motivo per portarlo a termine guardando oltre al compito stesso, ovvero concentrandoci sui risultati.

domenica, dicembre 4

Come smettere di sottovalutarci


Vi capita, qualche volta, di sentirvi preda di un malessere diffuso che vi impedisce di apprezzare la vita fino in fondo anche se, almeno in apparenza, non vi manca nulla per essere felici?

Molto spesso la tristezza che offusca la nostra vita, nasce da una sorta di guerra interiore frutto del costante auto-criticismo e dell'atteggiamento di condanna per le nostre debolezze ed i fallimenti personali (o di ciò che consideriamo tali).

Spesso, tale stato di scoraggiamento è aggravato  dal fatto che, nella vita in generale, è più difficile vedere gli aspetti postivi che quelli negativi. Aggiungo anche che questa tendenza ci accomuna un po' tutti.

Perchè accade questo?

Dovete sapere che nell'ambiente naturale, le informazioni negative sono molto importanti in quanto segnalano una minaccia; di fronte ad un pericolo pertanto il nostro corpo è pronto a rispondere con quella che viene definita una reazione attacco/fuga. E' una questione di sopravvivenza ed è così che ci siamo evoluti.

Le informazioni positive non sono così cruciali per la nostra sopravvivenza immediata, per cui il nostro cervello dedica meno tempo ed attenzione a questo tipo di messaggi. Fatta questa premessa e tornando ai nostri tratti positivi, le cose si fanno ancora più complesse perchè pensare alle proprie qualità mette a disagio ad esempio coloro che non vogliono sembrare presuntuosi.

Questo perchè l' essere presuntuosi è considerato una possibile minaccia in quanto nasconde il pericolo di essere allontanati dagli altri e quindi di restare soli..

Per questo motivo e per mille altre ragioni molte persone hanno difficoltà ad accettare i complimenti, non riescono proprio a goderseli. Un' altra di queste paure potrebbe essere ad esempio quella di stabilire aspettative troppo alte con il rischio di deludere gli altri.

In fondo c'è una ragione per cui prendiamo sempre le parti dell'eroe modesto e schivo nel film piuttosto che quelle dell'antagonista gradasso e sfacciato. A nessuno piace essere un narcisista, eccetto al narcisista stesso (ne ho parlato nell'articolo sui pericoli dell'autostima che trovate qui). Se prendiamo atto dei nostri aspetti positivi e ne traiamo piacere, non vuol dire che siamo egocentrici ed egoisti? E gli egoisti non sono amabili, giusto? E' un po' un circolo vizioso. 

Allora come celebriamo le nostre qualità ammirevoli senza cadere nella trappola egoistica?

domenica, novembre 6

Come trovare la motivazione per fare attività fisica in modo costante

Tutti noi sappiamo quanto sia importante praticare attività fisica per la salute del nostro corpo ma anche per il benessere psicologico. Molte malattie tipiche della nostra società sono infatti legate alla sedentarietà oltre che a cattive abitudini alimentari.

Fare esercizio fisico in modo regolare ci permette inoltre di sentirci bene nel nostro corpo, di contrastare lo stress, ricaricarci di energia, divertirci, socializzare o ritagliarci momenti per stare con noi stessi in maniera attiva.

Tutte queste sono le motivazioni che il più delle volte ci spingono a pianificare la pratica di un' attività regolare, magari anche variando il tipo di esercizio (corsa, camminata, pesi, corpo libero, pilates...) per evitare di cadere nella noia. Tutto con l'obiettivo di restare costanti e consolidare nel tempo quella che consideriamo una buona abitudine.

Eppure, l'esperienza pratica ci dimostra che, le buone intenzioni non sono sufficienti; diventare consapevoli di un problema e desiderare di risolverlo non basta. Quando arriviamo a casa, il più delle volte ci sentiamo così stanchi, presi da tante cose da fare, da mille distrazioni che alla fine ci "manca la voglia".

Provo quindi ad approfondire la questione affrontandola da diversi punti di vista e vi propongo  un esercizio pratico che potrete subito sperimentare.

sabato, ottobre 29

[VIDEOLEZIONE] Come risparmiare in modo sano


Questa videolezione si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni e strumenti pratici, semplici ed efficaci per affrontare al meglio il periodo di crisi economica che stiamo vivendo.


Costo della videolezione  29,90 € .

giovedì, settembre 29

Mappa del sito: trova subito gli articoli di tuo interesse

 Clicca QUI accedere alla mappa del sito con l'elenco degli articoli

12 attività da 5 minuti che ti aiuteranno ad organizzarti meglio in casa

 



Quante di noi trovano, ogni giorno, le scuse più varie per rimandare le tanto odiate pulizie di casa o il riordino? Molte sono efficienti sul lavoro, mamme attente e premurose, ma quando si tratta di pulizie e riordino si sentono prive della spinta necessaria a iniziare o portare a termine qualsiasi attività. 

Eh sì, la procrastinazione puo' essere un vero problema: ore e addirittura giorni interi sprecati a non concludere nulla, per non parlare della frustrazione e dello stress per il disordine che dilaga, la montagna di panni da lavare che cresce a dismisura, lo sporco che si accumula; tutto questo genera stress e non ci permette di vivere serenamente.

I motivi che ci portano a rimandare possono essere i più diversi: non amiamo occuparci della casa perchè lo riteniamo tempo sprecato, non ci sentiamo in grado di farlo perchè non possiamo raggiungere gli standard di perfezione che ci siamo imposte, per un senso di ribellione magari legata all'educazione che abbiamo ricevuto o semplicemente perchè non conosciamo le strategie più efficaci e veloci per avere una casa in ordine e pulita.

Non è necessario organizzare una avvilente maratona di pulizie per sistemare casa, possiamo scegliere la via dei piccoli passi (la mia preferita); si tratta di compiere piccole azioni quotidiane che ci aiuteranno ad organizzare al meglio la gestione delle nostre attività domestiche.

Abbiamo tutti qualche finestra di 5 minuti a disposizione durante il giorno, quindi perché non usarle per organizzarci un po' di più?

Se avete qualche minuto libero prima di andare al lavoro, mentre aspettate che i vostri figli finiscano di prepararsi,  mentre la pasta cuoce, o in qualsiasi altra occasione in cui potete sfruttare 5 minuti di tempo, scegliete un'attività dalla lista che vi propongo e portatela a termine.

lunedì, settembre 12

Accumulo di oggetti ed accumulo di peso: come la cura della casa puo' diventare cura di sè


Quanti di noi tendono a consolarsi per una giornata no, una cattiva notizia, i mille problemi connessi alla nostra quotidianità  comprando nuovi oggetti, vestiti, libri, riviste, cosmetici, utensili, elettrodomestici, oggetti di arredamento?

Le nostre abitazioni o quelle dei nostri amici, conoscenti, parenti trasmettono la sensazione di essere libere e ordinate oppure sono troppo piene e caotiche?

Esistono case così ricolme di cose da rendere difficoltoso il passaggio da una stanza all'altra; si tratta di oggetti che per lo più non vengono utilizzati ma che i proprietari si rifiutano di eliminare. Si parla in questi casi di "disposofobia" o disturbo da accumulo ed è una vera e propria patologia.

Il fatto è che il comportamento di accumulo è comune a malati e sani, con la differenza che i primi lo portano fino a conseguenze estreme, tanto da compromettere il normale svolgimento della propria vita.

L'impulso all'acquisto compulsivo di oggetti per compensare le nostre carenze e sofferenze emotive non solo svuota i nostri conti correnti, ma ci obbliga alla "gestione" di questi oggetti che siamo costretti a pulire e spostare con conseguente spreco di energie e tempo. Per non parlare delle volte in cui  ci troviamo nella situazione di non riuscire a svolgere al meglio un'attività in casa nostra perchè lo spazio che ci servirebbe è occupato da pile di oggetti che utilizziamo poco o per nulla.

Gli studi ci dicono che almeno il 50% della popolazione nei Paesi industrializzati ha un problema di accumulo (sebbene la sua forma estrema sia rara). Forse sarebbe opportuno definirla una malattia del benessere, sostengono F.Berrino e D.Lumera nel loro libro "La via della leggerezza", esattamente come le malattie cardiache e l'obesità.

I casi di obesità così estrema da confinare le persone a letto sono eccezioni ma gran parte della popolazione occidentale è in sovrappeso.

Le cause che spingono ad acquistare oggetti ben oltre i bisogni funzionali sono, in linea generale, le medesime per le quali si mangia ben oltre le necessità biologiche. La società del consumo, facendo leva sulla paura e sulla mancanza o su altre insicurezze, induce le persone a comprare oggetti o cibo per agganciare a fattori esterni il proprio valore personale o per tamponare disagi emozionali.

Si instaura così un rapporto disordinato con il cibo e gli oggetti (oltre che un danno ambientale e sociale). Accumulare peso e oggetti è facile, ma una volta presi è difficile rimuoverli.

sabato, agosto 27

[VIDEOLEZIONE] Migliora la tua forza di volontà


Questa videolezione ti permetterà di risvegliare la tua forza di volontà e di allenarla fino a farla diventare un punto di forza. 

Costo della videolezione  29,90 € .

La Magia è credere in se stessi: se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. (Goethe)