Oggi vi propongo la ricetta base per realizzare in casa una saponetta all'olio di oliva semplice e di alta qualità, adatta a tutte le pelli anche quelle più sensibili.
Questa ricetta è perfetta per chi è alle prime armi e non desidera acquistare troppi ingredienti.
L'olio di oliva è un ingrediente facilmente reperibile e ricco di proprietà conosciute sin dall'antichità. La saponetta all'olio di oliva deterge l'epidermide, la nutre e la ammorbidisce inoltre è totalmente biodegradabile, per cui non arreca danni all'ambiente.
Si mantiene a lungo nel tempo perchè è ricca di antiossidanti, anzi con il passare dei mesi la sua consistenza diventerà più compatta ed omogenea e la sua schiuma più morbida e ricca; insomma lasciatelo invecchiare per sfruttare al massimo la sue qualità.
Ma ora basta con le chiacchiere, ecco la mia ricetta:
Saponetta all'olio di oliva: la ricetta base
Per preparare questa fantastica saponetta potete utilizzare sia olio di oliva che olio di sansa si oliva, quest'ultimo vi permetterà di avere un sapone dal colore più bianco, mentre le saponette realizzate con olio di oliva hanno una colorazione che tende al giallino.
Potete anche scegliere di colorarlo con pigmenti naturali come ho fatto io, che ho amalgamato al composto della robbia tintoria (colorante naturale).
Infine aggiungete l'olio essenziale che preferite (circa 10 ml) per dare alla saponetta la fragranza che desiderate.
Ingredienti
- 1000 g di olio di oliva o di sansa di oliva
- 124 g di soda caustica
- 300 g di acqua
- 10 ml di oli essenziali a piacere
Il procedimento per realizzare la saponetta lo trovate sulla mia guida gratuita "Realizza il tuo sapone" che potete chiedermi a questo indirizzo mail:
infomaghelladicasa@gmail.com
Se invece volete conoscere tutti i trucchi per realizzare in casa ottime saponette per l'igiene personale e saponi per il bucato, imparare a personalizzare le ricette per adattarle alle vostre esigenze, scoprire dove reperire le materie prime (di buona qualità a prezzo contenuto) e tanto altro ancora, vi consiglio vivamente di acquistare il mio e-book "Il sapone di Ste: ottimi saponi, minima spesa, piccolo sforzo.
***
Ciao Ste le tue ricette sono straordinarie!! Volevo avere un consiglio da te. Ho dei profumi presi in erboristeria che non uso, tipo profumo all'iris o alla violetta , credo e spero abbastanza naturali... Potrei metterli nel sapone per profumarlo? Grazie mille!!
RispondiEliminaGrazie, sono felice che ti piacciano.Per i profumi il problema è che spesso contengono alcol e questo potrebbe darti dei problemi al momento del nastro. Verifica bene tra gli ingredienti mi raccomando .
EliminaCiao, complimenti per i tuoi consigli... Volevo chiederti un consiglio. Dopo due giorni che ho fatto il sapone la consistenza è troppo molle credo perché c'è molta umidità in questi giorni ... Cosa dovrei fare ?? Grazie mille
RispondiEliminaBisogna vedere quanto "molle" perchè puo' essere che magari per indurirsi per bene abbia bisogno di 1 o 2 giorni in più ..se è tanto molle da non riuscire a toglierlo dallo stampo perchè cola allora c'e' probabilmente qualche cosa che non è andato bene..
Elimina