Dopo esserci esercitati un pò con le curve siamo passati ad esplorare il cerchio.
Anche per noi adulti è difficile disegnare un cerchio a mano libera; richiede infatti molta abilità.
Per questo motivo io e mio figlio ci siamo soffermati parecchio su questo esercizio.
Abbiamo tracciato diversi cerchi nell'aria, poi sulla lavagna (ne abbiamo una piuttosto grande), e solo alla fine siamo arrivati sul foglio.
Prima di poggiare con il colore sul foglio abbiamo eseguito diversi movimenti circolari sopra al foglio stesso, finchè il colore non ha toccato leggermente il foglio e trattenuto traccia del movimento.
La mano ripercorre più volte la forma finchè non sorge una linea equilibrata.
Non bisogno staccare la mano o tratteggiare la linea poichè questo disturba il flusso del movimento.
L'importante è che i bambini sentano che la forma nasce dal movimento che ha preceduto il disegno stesso.
Infine abbiamo sperimentato il movimento delll'onda.
L'ho presentata come una forma che ama il cambiamento.
Prima sale, diventa un po' più curva, poi smette di salire e inizia a scendere.
Poi si curva di nuovo verso l'alto e riprende a salire.
L'abbiamo disegnata nell'aria diverse volte, e infine sul foglio.
Sembra semplice da realizzare ma non lo è affatto.....
Queste forme mi sono sembrate abbastanza impegnative, pertanto ho deciso di non introdurne altre questa settimana.

(edizioni educazione Waldorf edizioni)
LO POTETE ACQUISTARE QUI

-Il creativo disegno di forme ( R.Kutzli)
LO POTETE ACQUISTARE QUI

-Dipingere e disegnare (edizioni Filadelfia)
LO POTETE ACQUISTARE QUI
Molto interessanti questi tuoi post!
RispondiEliminaIl disegno diventa un mondo affascinante e stimolante. Deve essere una gioia per te e tuo figlio lavorare sulle forme così.
Si mi piace moltissimo! è un momento tutto nostro e si crea una bella intimità!
EliminaCiao Ste, vorrei farti una domanda a proposito del disegno di forme: a quale età si può cominciare a proporre? Ho riguardato anche gli altri post ma, mi sembra, di non averlo trovato. Molto utili anche le indicazioni sui libri ai quali far riferimento. Grazie davvero! Un caro saluto.
RispondiEliminaViene proposto a partire dalla prima elementare.
EliminaIn effetti non lo avevo scritto....
Mi è sembrato corretto aggiungere la bibliografia così chi vuole approfondire è libero di farlo.
Grazie!
a presto
Ste
ciao, arrivo da te grazie all'iniziativa di kreattiva.
RispondiEliminaComplimenti per il tuo blog molto interessante, ti seguirò!
Se ti va passa a trovarmi, mi fa piacere.
ciao ciao
www.giokaconleo.blogspot.it
Ciao bella, sei veramente molto brava e il tuo blog é bellissimo, complimenti. Ti ho conosciuto per Kreattiva. Ci vediamo. Besitos.
RispondiEliminahttp://redecoratelg.blogspot.com.es/
Ciao Ste! il tuo blog è molto interessante, ti avevo scritto una e-mail ma non ho ricevuto risposta.. spero non sia finito nello spam XD
RispondiEliminaBacissimi
http://lemilleunapassione.altervista.org/
mi spiace tantissimo ma non l'ho proprio ricevuta...
RispondiEliminaadesso te ne ho inviata una io...vediamo se riusciamo a sentirci...
a presto
Ste