Recentemente ho letto un interessante articolo ,sulla rivista di ‘Altroconsumo’, sulle padelle antiaderenti.
Per questo motivo
voglio condividere le informazioni, davvero molto utili.
E’ fuori discussione
che i tegami con il fondo antiaderente, in ceramica o in teflon, hanno alcuni
indiscutibili vantaggi.
Permettono di cuocere
utilizzando meno grassi e sono perfette per cucinare tutti quei cibi come
frittate, pancake che tendono ad attaccarsi al fondo.
Inoltre sono veloci da
pulire…ed anche questo è un aspetto davvero molto positivo.
Ho sempre diffidato
delle padelle in teflon, e le ho sempre utilizzate quando non potevo farne a meno.
Appena si rovinavano le
scartavo, perché sapevo che potevano rilasciare sostanze tossiche.
Beh leggendo l’articolo
..mi si sono chiarite le idee….
Il teflon è pericoloso?
In realtà si tende a
fare confusione tra il teflon (PTFE ) ed il PFOA, sostanza che sarà fuorilegge dal 2015 perché
ritenuta pericolosa.
Sotto accusa c’e’ solo
il PFOA che è utilizzato durante una fase della produzione del rivestimento antiaderente
delle padelle, che è fatto di una sostanza diversa, il teflon, per l’appunto.
La Commissione europea e l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente
nel 2006 hanno dichiarato il PFOA tossico:a dosi eccessive o per accumulo
provocherebbe problemi alla salute.
L’Epa (Agenzia americana per la protezione dell’ambiente)
ha deciso che dal 2015 il PFOA non dovrà più
essere utilizzato nei processi di produzione, ma solo perché è un inquinante.
Già dal 2011 i test di Altroconsumo non hanno rilevato residui di PFOA
nei cibi.
Le padelle in teflon
Le padelle antiaderenti
in teflon quando sono nuove offrono buone prestazioni, sostiene Altroconsumo.
I problemi sorgono dopo
averle utilizzate un po’: i cibi tendono ad attaccarsi più facilmente , segno che
il supporto antiaderente perde di efficacia.
Altroconsumo consiglia di
sostituirle quando il rivestimento è
rovinato, ma si tratta solo di una precauzione di tipo culinario, l’unico danno è la minor
capacità antiaderente, mentre sono esclusi i rischi per la salute.
E le padelle in ceramica?
Con le padelle in
ceramica che Altroconsumo ha esaminato durante i suoi test, il problema non si pone da
nessun punto di vista.
Innanzitutto il
materiale utilizzato per il rivestimento è sicuro.
Inoltre è resistente,
sopporta molto bene i graffi e garantisce un buon effetto antiaderente.
Dai risultati del test Altroconsumo, emerge che la padella in ceramica
è un acquisto che dura a lungo.
Ceramica/teflon: confronto
Padelle in ceramica
Vantaggi:
La superficie resiste
bene a temperature anche molto elevate
La temperatura è più
uniforme
Molto resistente ai
graffi
Svantaggi:
I modelli offerti sul
mercato hanno caratteristiche molto diverse tra loro
Il rivestimento puo’
creparsi o macchiarsi
Sono in media più care
Padelle in teflon
Vantaggi:
Il teflon è un
materiale collaudato, flessibile e non a rischio di creparsi
Piuttosto economiche,
anche se il prezzo varia con la marca
Svantaggi:
Teme le alte
temperature (mai oltre i 260 °)
E’ facilmente soggetto
a graffi
Anche se graffiata non
rilascia sostanze dannose per la salute ma perde di efficacia
Risultati del test di Altroconsumo sulle padelle in ceramica
Vi riporto anche il
risultati di questo test perché mi sembrano utili in caso vogliate procedere ad un
acquisto.
Altroconsumo ha testato
9 marche diverse:
Il migliore del test: BIALETTI AETERNUM
Il migliore acquisto (buona qualità e miglior rapporto con il prezzo):
TVS, LAGOSTINA
Scelta conveniente (accettabile qualità, ottimo prezzo): RONDINE
mio marito ha un'attività commerciale in cui vende anche padelle! per cui sono ferratissima! E lui ogni volta deve spiegare perchè e per come non fanno male!
RispondiEliminaSolo una precisazione: all'inizio del post consideri le padelle in ceramica anti aderenti. Non lo sono! A volte si fa confusioni con le padelli antiaderenti bianche che non sono in ceramica!
davvero? perchè nell'articolo quelli di Altroconsumo le considerano antiaderenti..forse fanno riferimento al fatto che anche nelle padelle in ceramica non si attacca il cibo...
Eliminautilissimo post, grazie!per San Valentino io e MonAmour ci siamo regalati proprio tre padelle in ceramica della Bialetti Aeternum e di certo non pensavo fossero le migliori sul mercato..mi fa piacere averlo scoperto e grazie anche per le dettagliate informazioni :-)
RispondiEliminagrazie a te! e complimenti per l'acquisto!
RispondiEliminaInfo utilissima! Anche io ho appena acquistato le Bialetti Aeternum e sono felice di aver fatto inconsapevolmente la scelta giusta, ma ancora meglio sono stra-contenta di non dover buttare la mia pentola antiaderente nera che inizia ad avere qualche riga visto che è ottima per non far appiccicare il sugo con la pasta sul fondo :)
RispondiEliminaRiecco mi,giusto per fare una puntualizzazione e dare le info aggiornate: come ti dicevo,ho acquistato le Aeternum della Bialetti e a distanza di soli 8 mesi le lancerei fuori dalla finestra se non fosse anti-ecologico!in così pochi mesi si son rovinate a tal punto da perdere la caratteristica di anti-aderenza e, cosa ben più antipatica, risultano praticamente impossibili da pulire,si son create sul fondo delle macchie marroni che non vengon via in alcun modo (aceto, bicarbonato, paglietta scrostante...). Quello che secondo me poi risulta poco corretto e' l'atteggiamento aziendale: ho portato le pentole nel negozio dove le avevo acquistate (unico store in zona) e, pur essendo di marchio Bialetti e quindi in teoria in garanzia, le cambiano (forse, secondo loro discrezione!!?,) solo con scontrino he attesti l'acquisto n QUEL negozio....io lo scontrino l'ho buttato (pessimo comportamento da illusa romantica) e quindi non ho scelta! Ma posso scrivere alla Bialetti quello che penso e lamentare di un CRM che non soddisfa le esigenze del cliente....e appena avrò modo lo faro', ma per ora penso sia utile far sapere che tanta qualità non esiste proprio, in realtà !!
RispondiEliminaGrazie per avere condiviso la tua esperienza. Anche io mi rivolgerei direttamente all'azienda...magari si tratta di una partita 'fallata'...io ho un'amica che si trova benissimo ad esempio e le raccomanda a tutti...
EliminaIn bocca al lupo"!!!!! e grazie ancora
Io ti sconsiglio anche le padelle in ceramica perche' porose. Essendo porose parti degli alimenti entrano nei pori, non vengono eliminati con il lavaggio e per questo motivo nella futura cottura si bruceranno...appena si staccheranno mangerai il bruciato che come si sa e' cancerogeno.
RispondiEliminaIo penso che le migliori pentole sono sempre e comunque quelle in acciaio inox, per utilizzare meno olio, basta riscaldarle bene. :)
ah ecco non sapevo questa storia della porosità....interessante. In effetti anche io in casa utilizzo padelle in acciaio inox ne ho solo una antiaderente che utilizzo pochissimo. Grazie per essere passata!
RispondiEliminaSte