Vi ricordate il deodorante fai da te? ( QUI c'è la ricetta.). Qualche settimana fa FRANCESCA mi ha scritto:
"Ho provato a fare il tuo deodorante roll on e sono felicissima dell'effetto durante la giornata e del delicato profumo che mi lascia sulla pelle.
Ho pero' un problema: è scomodo da portare in borsa perchè essendo liquido capita che fuoriesca dal roll on. Siccome sono fuori casa tutto il giorno avrei bisogno di una soluzione più "tascabile".
Come realizzare un deodorante fai da te da borsetta?
Mi sono subito data alle sperimentazioni ed eccomi qui oggi con la ricetta per realizzare il deodorante in crema!
A me piace tantissimo e potremo sempre portarlo sempre con noi in borsa!
Lascia la pelle morbida ed un delicato e gradevole profumo.
Inoltre è' privo di acqua pertanto si conserverà molto più a lungo, se riposto in luogo fresco e asciutto.
Ingredienti
- 2 g di cera d'api
- 10/15 g di olio di oliva
- 2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio
- 7 gocce di tea tree
- 7 gocce di olio essenziale di limone
Fate sciogliere a bagnomaria la cera, unite l'olio il bicarbonato e gli oli essenziali.
Mescolate per bene con un cucchiaino.
Riponete in un vasetto, precedentemente sterilizzato.
Cose ne dite?
Leggi anche: Deodorante fai da te in crema con burro di karitè
Leggi anche: Deodorante fai da te in crema facile e veloce
Leggi anche: Deodorante fai da te in crema con burro di karitè
Leggi anche: Deodorante fai da te in crema facile e veloce
***

Tante nuove e intriganti ricette (ben 67 )
ed importanti approfondimenti che vi permetteranno
di fare le scelte migliori per la vostra bellezza e la vostra salute.
Sperimenti sempre qualcosa di nuovo... Brava Ste!!
RispondiEliminaun bacetto
Sara
This is Sara
eh non riesco proprio a stare ferma....
EliminaSte
Ciao, seguo il blog da qualche settimana e le tue "ricette" sono davvero semplici da realizzare! Questo deodorante lo proverò sicuramente :)
RispondiEliminaBenvenuta!
Eliminain effetti cerco sempre di trovare soluzioni facili da realizzare...con pochi ingredienti essenziali.
a presto
<ste
Mi piace la tua idea. Ely
RispondiEliminaGrazie della ricetta Ste, questo mi sembra più facile dell'altro, e penso che lo proverò! La cera d'api la trovo al supermercato? E il tea tree cos'è, un olio essenziale? Scusami le domande! Dani
RispondiEliminamhhmhm la cera d'api io la trovo presso un apicultore...potresti provare in erboristeria...
EliminaIl tea tree è un olio essenziale.
In effetti questa ricetta è semplicissima e veloce!
Ste
Ma che idea!!!
RispondiEliminaIo ho problemi di allergia ai deodoranti e questo lo proverò senz'altro!
Ti ringrazio per la dritta, mi unisco entusiasticamente ai sostenitori del tuo blog e spero di avere anche te tra i miei amici...
Bacioni.
Valeria
www.paneperituoidenti.it
ciao!
Eliminabenvenuta! fammi sapere come ti trovi!
mamma mia. .come ti ho detto via mail. .mi sono innamorata del tuo blog. ..bellissima ricetta
RispondiEliminagrazieeeeee
Eliminae vedrai FUNZIONAAAA!
Ciao ..ste ....ho appena fatto il deo...ma è normale che rimane granuli piccoli del bicarbonato
RispondiEliminasi qualcosa rimane non è completamente liscio come una crema..andrebbe sciolto in acqua ma poi se mettiamo l'acqua nella ricetta bisogna tenerlo in frigorifero e non è pratico...e per me è comodo tenerlo in bagno.
EliminaIo lo uso molto volentieri anche così, per ora è la formula più valida che ho trovato...
fammi sapere
L'ho appena fatto e ho fatto una piccola modifica: ho messo 10gr olio d'oliva e 5 di olio di girasole. Ho pensato di metterlo per coccolare un po' le ascelle stressate dalla depilazione intensiva dell'estate. Non ho aggiunto olio di limone perché non ne avevo e non ho usato alternative - nel caso fosse solo per il profumo - perché voglio farlo provare anche al mio compagno :)
RispondiEliminal'olio di limone non ha solo lo scopo di profumare ma anche una funzione antisettica...aggiungi qualche goccia di tea tree in più per compensare l'assenza del limone, oppure integra con olio essenziale di lavanda o di rosmarino ad esempio , se ne hai a disposizione.
RispondiEliminaa presto
>Ste
Immaginavo! Grazie : )
EliminaCiao ho provato questa ricetta ed ė fenomenale!! Ė possibile aggiungendo un po di cera d'api farlo in stick? Grazie
RispondiEliminaciao Gioia! ho risposto alla tua domanda pubblicando un post con la ricetta. Il tuo commento mi ha spronato a sperimentare e mi è venuto davvero bene!
RispondiEliminaGrazie
Ste
posso usare una creama neutra al posto della cera?
RispondiElimina...è proprio un'altra cosa...la cera serve come emulsionante..ha una funzione diversa ..
RispondiEliminaNon so cosa ti esce fuori....ne se i componenti si amalgamano...
Però io sono per gli esperimenti...puoi sempre provare con una piccola quantità e vedere cose esce fuori..
Fammi sapere!
Ste
appena terminato il tuo deodorante in crema, domani lo proverò. ne è venuto poco, è normale?
RispondiEliminasi si ne viene un vasetto piccolo piccolo. Così se non ti piace non sprechi prodotti, e se invece lo trovi efficace basta raddoppiare le dosi. Non contiene acqua quindi si mantiene anche un paio di mesi.
RispondiEliminaSte
Lo sto utilizzando e mi piace proprio un sacco. Penso che la prossima volta raddoppierò le dosi. Grazie, sempre gentile e veloce nel rispondere
EliminaSono felicissima che ti piaccia!!!
EliminaSte
ho rifatto il deodorante, ma ho provato a sostituire la cera con burro di karitè, poi ho aggiunto dell'amido di mais e dell'olio di mandorla per renderlo anche un po' idratante.
Eliminache ne pensi?
Bravissima! come vedi una volta che inizi a sperimentare si riesce ad acquisire quella sicurezza necessaria per adattare i cosmetici alle proprie esigenze! Evviva le personalizzazioni!
EliminaSte
Ciao...ho appena testato su di me una ricetta facilissima per un deodorante. 50 gr di argilla bianca e 5 gocce O.E. di salvia. Bio, naturale, anallergico, profumato e duraturo!!!
RispondiEliminagli ingredienti e la ricetta li ho trovati qui: http://www.prodottidibenessere.it/it
Grazie per la dritta!
RispondiEliminaFatto! Domani lo regalerò alle mie amiche e amici che inviterò a cena e un vasetto l'ho tenuto per noi, stasera lo provo e ti saprò dire, l'unica variante che ho fatto è stato l'uso di un pizzichino di mica minerale arancione perchè mi piace il colore, grazie cara!
RispondiEliminaGrande Ely !!! sono proprio contenta, magari le tue amiche ti chiederanno la ricetta ed inizieranno anche loro ad autoprodurre!!! una pratica ottima per avere prodotti naturali a costo contenuto per non parlare della soddisfazione che se ne ricava!
RispondiEliminaSulla soddisfazione guarda, volo a 10 cm da terra, sono felicissima di aver iniziato a produrre cosmetici e saponi hand made, e il sapere che gli ingredienti sono naturali è una garanzia e una sicurezza ancora più grande! Buona serata e grazie per tutte le tue meravigliose ricette!!!!
RispondiElimina