Se cercate un'alternativa alla candeggina presente in commercio, perchè amate i prodotti naturali che non inquinano e sopratutto non sono tossici, l'avete trovata.
La candeggina naturale che ho realizzato è a base di acqua ossigenata (perossido di idrogeno) per questo motivo è COMPLETAMENTE BIODEGRADABILE.
Perché sia davvero efficace però non dovete utilizzare la comune acqua ossigenata al 3% perché è troppo leggera. Dovete reperire quella a 130 volumi ( in ferramenta o nei Brico).
Cosa serve per fare in casa la candeggina
- 200 ml di acqua ossigenata a 130 volumi
- 800 ml di acqua distillata
- 1 cucchiaio di acido citrico
- 1 cucchiaio scarso di detersivo piatti
L'acqua ossigenata a 130 volumi è un prodotto corrosivo e irritante per cui va maneggiata con cautela.
Non preoccupatevi, è sufficiente indossare guanti e occhialini (per proteggervi da eventuali schizzi) per evitare ogni problema.
Potete decidere di preparala anche al momento, in questo caso non avrete bisogno di stabilizzarla con l'acido citrico e sarete certi di avere la massima efficacia.
La proporzione è sempre di 1 a 4, dove 1 è la quantità di acqua ossigenata e 4 la dose di acqua.
Come utilizzare la candeggina per il bucato
Per il bucato potete aggiungere 80 ml circa di candeggina così preparata:
- 20 ml di acqua ossigenata
- 80 ml di acqua distillata
Versate il composto all'interno di una pallina dosatrice direttamente nel cestello, avendo cura di non mescolarla al detersivo altrimenti la candeggina agirà su questo e non sul bucato. Di solito metto la pallina con la candeggina in cima alla pila di panni sporchi e la pallina con il detersivo sul fondo.
Ottima anche per pre-trattare le macchie prima del lavaggio. Va lasciata agire almeno un'ora.
Guardate cosa è successo:
Era la tuta di mio figlio dopo una giornata al parco. Ho lavato la tuta...ma senza successo. Poi ho ritentato, strofinando la parte interessata con il mio sapone di marsiglia autoprodotto, ho sfregato per bene e risciacquato. Infine ho spruzzato un poco di candeggina e lasciato agire un'ora, infine ho infilato tutto in lavatrice.
La macchia è scomparsa.
Mi raccomando fate attenzione sui colorati perché potrebbero scolorire!
Riponetela in un contenitore opaco e conservatela (dopo averla preparata ) non oltre i tre mesi.
Io la impiego moltissimo anche per pulire la casa; pulito ed igiene assicurati. Trovate tanti dettagli nell'articolo: candeggina, tutti i segreti per prepararla ed utilizzarla; clicca QUI per leggerlo.
Io la impiego moltissimo anche per pulire la casa; pulito ed igiene assicurati. Trovate tanti dettagli nell'articolo: candeggina, tutti i segreti per prepararla ed utilizzarla; clicca QUI per leggerlo.
I 20 progetti che vi propongo in questo e-book vi permetteranno, senza fatica e stress, di sistemare armadi, cassetti, ripiani ed ogni angolino di casa.
che sei una fonte inesauribile! quante ne sai!!! ^_^
RispondiEliminaMi piace cercare e sperimentare....mi diverte tantissimo!
EliminaSte
Ho chiesto consiglio al mio compagno chimico, che disse che fai un disinfettante con un potere fortissimo... ammetto che gli domanderò di procurarmi la 130 volumi, o qualche diluizione che possa andar bene, per replicare la cosa. Grazie!
RispondiEliminalangolodellacasalinga.blogspot.it
Anche per me è stata una grandissima scoperta!
EliminaUna super ideona!! E pensare che io la consideravo solo quando dovevo smacchiare qualcosa dal sangue!!
RispondiEliminaun abbraccio
Sara
This is Sara
E' un portento anche per il fango e l'erba ! mi trovo benissimo! ed i sanitari del bagno? vengono pulitissimi e igienizzati!
RispondiEliminaSte
Sei proprio una "maghella"!!! Ora vedo se trovo l'acqua ossigenata a 130 volumi!!!
RispondiEliminaProva nelle ferramenta un po' più grandi e attrezzate, dovresti trovarla senza problemi!
EliminaSte
Sapevo dell acwua ossigenata a 130 vol, ma non la trovo da nessuna parte.. suggerimenti?
RispondiEliminaNelle ferramenta ben fornite dovresti trovarla senza problemi...
RispondiEliminaSì può utilizzare anche sui colorati o solo sui capi bianchi?mi hanno dato della roba x la bambina conservata nelle scatole in garage...ci sono delle macchue tipo nei colletti posso utilizzarla in lavatrice o rischio che si rovinano i colori?
RispondiEliminaE in che quantità mi conviene usarla x nn fare pasticci?
EliminaE in che quantità mi conviene usarla x nn fare pasticci?
EliminaSì può utilizzare anche sui colorati o solo sui capi bianchi?mi hanno dato della roba x la bambina conservata nelle scatole in garage...ci sono delle macchue tipo nei colletti posso utilizzarla in lavatrice o rischio che si rovinano i colori?
RispondiEliminaCiao,io la utilizzo direttamente solo sui capi bianchi, non sui colorati, perché si rischia di danneggiare il colore. Sui colletti se sono colorati puoi provare con del sapone di Marsiglia, strofini per bene e lasci agire per mezz ora prima di buttare in lavatrice.
RispondiEliminaCiao mi piacerebbe provarla...ho una domanda..posso utilizzare l'acqua dell'asciugatrice al posto di quella distillata? Grazie
RispondiEliminaCiao, si può andare bene anche quella!
RispondiEliminaSalve, sto seguendo da un pò la sua pagina, e proprio oggi ho preparato la candeggina...ma quando ho aggiunto l'acido citrico la soluzione ha iniziato a frizzare fuoriuscendo un pò dalla bottiglia..può essere normale come reazione?
RispondiEliminaSalve Ilaria, no di solito io non ho quel tipo di reazione. Prima diluisci l ' acqua ossigenata con l'acqua poi unisci acido citrico e detersivo piatti. Meglio comunque non riempire fino all' orlo il contenitore.
EliminaIn effetti ho rifatto la soluzione e non mi è più successo...un'altra domanda, si potrebbe utilizzare qualche goccia di questo prodotto nell'acqua x lavare i piatti e togliere gli odori?
EliminaPer togliere gli odori metterei un po' di bicarbonato...questa non è specifica per gli odori...
EliminaOk..la ringrazio :-)
RispondiEliminaSalve ma si usa acididro citrico a idro o quello fatto in autoproduzione?
RispondiEliminaAcido citrico quello che trovi in commercio...non ho mai sentito parlare di acido citrico autoprodotto sinceramente.....
Elimina