Di solito non collaboro con le aziende, gli ingredienti che segnalo nelle mie ricette sono quelli che effettivamente utilizzo io e che nessuno mi regala, ma li acquisto come tutti voi.
Sono molto selettiva e quando sperimento qualcosa che mi convince e mi soddisfa è difficile che io vada a cercare altro. Come sapete le mie ricette di cosmesi sono semplici e non richiedono mai troppi ingredienti; ho una base fissa che riassortisco appena vedo che le mie scorte stanno per finire.
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di conoscere attraverso i social Eleonora, esperta diplomata in Aromaterapia integrata che, assieme a Josef Mair, crea le ricette e segue la Biocosmesi nel laboratorio di Maitreya Natura.
Sono rimasta particolarmente colpita dai loro principi etici e dall'immenso rispetto che hanno per la natura. Tutti i loro prodotti sono di elevata qualità e provengono da coltivazioni biologiche.
Eleonora mi ha gentilmente inviato una confezione di burro di karitè e di burro di cacao, materie prime che io impiego tantissimo per la realizzazione dei miei cosmetici.
Di fatto però sul sito di Maitreya Natura, trovate non solo materie prime per la preparazioni casalinghe fai da te, ma anche tanti cosmetici Bio Vegan di alta qualità. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul loro sito:
https://www.maitreya-natura.com/
Con il burro di karitè e di cacao ho subito realizzato un balsamo riparatore multiuso che a casa mia non manca mai. Perfetto per tutte le stagioni; lo impiego nella stagione fredda per un trattamento intensivo alla mani quando risultano particolarmente secche e screpolate, super anche sulle labbra, oppure per i piedi e soprattutto i talloni. Ne applico una buona dose prima di andare andare a dormire e lascio agire tutta la notte. Nel giro di qualche giorno la pelle si rigenera completamente.
D'estate ha un effetto meraviglioso sulla pelle inaridita per l'esposizione al sole, ma è ottimo anche come impacco per i capelli, se lasciato agire almeno un'ora e poi lavato via con lo shampoo.
Balsamo riparatore multiuso: la ricetta
- 20 g di oleolito di calendula oppure semplice olio di oliva
- 2 g di cera d'api
- 2 g di burro di cacao
- 2 g di burro di karitè
- qualche goccia di olio essenziale di lavanda
Cara, carissima Ste. Ho subito preparato questo balsamo; posso non aggiungere olio essenziale, visto che il mio burro cacao è grezzo e profuma di"cioccolato"? Inoltre si mette sul pelle umida? Sei come sempre bravissima. Continua così. Un abbraccio grande grande.
RispondiEliminaNonna Fafy
Nonna Fafy scusami iii! Non so perché il tuo commento mi è sfuggito. Certo aggiungi pure un olio essenziale, quello che preferisci. Un immenso abbraccio.
EliminaCiao !posso usare olio di mandorla al posto di quello d’oliva?
RispondiEliminaSi certamente 😃
EliminaCiao Stefania. Vorrei fare lo scrub zucchero e olio di cocco,vorrei sapere se si deve incartare ogni pezzetto x non farli attaccare specialmente d'estate, e conservare in frigorifero in vasetto di vetro anche d'inverno? Scusami se ho usato questo spazio.Ho inviato una mail,ma l'indirizzo era inesistente .Spero di cuore che mi rispondi.Grazie.Un abbraccio.Nunzia
RispondiEliminaCiao Nunzia, io non li incarto, li metto in un vasetto e non hai bisogno del frigo. Mi spiace per la mail... L indirizzo è :infomaghelladicasa@gmail.com
EliminaCiao Stefania, grazie x avermi risposto. Ma d'estate l'olio di cocco non si scioglie? Ti mando un grande abbraccio. Nunzia
RispondiEliminaCiao, vorrei sapere se è possibile mettere il balsamo in una scarolina di metallo.. Mi ritrovo 20 scatoline vuote, grazie
RispondiEliminaSi io l ho messo in una scatolina di metallo.. Purtroppo dalla foto non si vede bene
EliminaPerfetto... Allora mi organizzo per natale... Grazie mille per l'idea.. Sheila
Elimina