La presenza di olio di mandorle dolci rende questo sapone fai da te particolarmente nutriente e delicato.
L'olio di mandorla è emolliente e lenitivo e può essere utilizzato senza problemi per la produzione di sapone. Io utilizzo quello puro, senza profumazione.
Attenzione quindi a quello che trovate in vendita nei comuni supermercati.
Io lo acquisto in genere su internet (QUI) oppure nei negozi di prodotti biologici o erboristerie, ma lo pagherete di certo di più.
Sapone fai da te all'olio di mandorle: la ricetta
- Olio di oliva 750 g
- olio di cocco 150 g
- olio di mandorle 100 g
- soda 132 g
- acqua 300 g
- olio essenziale di lavanda ( o altro a vostro piacere) 5 ml
Il procedimento per realizzare il sapone lo trovate sulla mia guida gratuita "Realizza il tuo sapone"; richiedetela via mail a: infomaghelladicasa@gmail.com.
bellissimo!!!
RispondiEliminaAppena mi arriva l'ordine rubo la tua ricettina!!!!
Troppo spudorata!!!!
fai pure!
Eliminavedrai è un sapone molto delicato e profumatissimo!
devo proprio decidermi, e fare il sapone!!!! è semplicemente bellissimo e chissà che profumo!!!! ciao Ste da sponsor personale.
RispondiEliminaDavvero molto bello. Se non è troppo potrei sapere in quale sito hai ordinato l'alkanna?
RispondiEliminaIeri ho sformato sapone allo yogurt con limone, non vedo l'ora di provarlo!!! Ciao
certo il sito dal quale ordino di solito è questo:
EliminaWWW.LASAPONARIA.IT
hanno tantissime cose e sono gentilissimi!
ciao complimenti sento il profumo da qui ...
RispondiEliminaanche a me interessa sapere del sito.
ovviamente non ho ancora trovato la soda e non ho iniziato a farlo, sono un pò lenta ma vedrai che arrivo.
grazie e buona serata
ps sono appena tornata da abilmente di Vicenza ... sono distrutta ...
il sito è: www.lasaponaria.it!
Eliminapoi quando inizi non smetti più...
Che bello!!! Io lo facevo arancione utilizzato centrifugato di carota anzichè acqua :)
RispondiEliminaho letto di questa possibilità..dovro' provare anche io!
Eliminasono curiosa!
mi piacerebbe davvero provare a fare il sapone, adesso mi spulcerò per bene il tuo blog! complimenti!
RispondiEliminanuova follower….ti seguo!
bel blog..
se ti va passa da noi www.alchemianblog.blogspot.com
vedrai che soddisfazione!!!!!
Eliminaa presto!
Ho un premio per te a questo link:
RispondiEliminahttp://chiarainfimoland.blogspot.it/2013/03/very-inspiring-blogger-award-2013-in.html
Ciao, ho conosciuto il tuo blog tramite l'iniziativa di kreattiva, sono diventata tua follower.
RispondiEliminaSe ti va di ricambiare ti aspetto da me: naturalmentemakeup.blogspot.com
ciaoooo :)
un'amica spignattatriceeeeeeeee.. bellissimoooo blog!! arrivo da kreattiva e mi son iscritta!! ora ti rubo un po di ricettine!! se vuoi passare da me ti lascio il link http://truccoedintorni.blogspot.it/ grazieeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaCiao Stefi, io sto ancora continuando a produrre sapone.
RispondiEliminaSto riempiendo tutto il soffitto, però è una bella soddisfazione. Sto aspettando con impazienza di poter usare qualcuno fatto tempo fa però è meglio che stagioni per bene.Ti ho appena inviato delle foto.
P.S. a scuola poi come è andata?
Saluti!!!!!
bravissima ho visto le foto e sono uno spettacolo! non posso non pubblicarle!!!
RispondiEliminaA scuola tutto benissimo! ti ho fatto un resoconto via mail...
a prestoooo!
Ciao a tutte mi chiamo Kenya e vorrei provare a fare questo sapone ma al momento non ho l'olio di cocco, con cosa potrei sostituirlo??? baci e grazie a tutte
RispondiEliminapotresti sostituirlo con olio di oliva...in questo caso otterrai però un sapone che non fa schiuma....
RispondiEliminain alternativa puoi provare con quello di ricino che produce una schiuma soffice...
se decidi per la sostituzione sia con olio di oliva che di ricino devi aggiustare la quantità di soda caustica.Dovrai usarne 124 grammi.
Ciao!!!!!
Grazie grazie grazie...gentilissima.
EliminaDunque opterei al momento per l'olio di ricino in attesa di prendere quello di cocco...mi metto all'opera immeditamente!! un bacio e buona giornata,Kenya
buongiorno a tutte...ho appena messo a riposare questo sapone negli stampini le mie domande sono: dopo quanto posso sformarli dagli stampini e quanto tempo devono "riposare" prima di poterli utilizzare? un bacio e buon tutto, Kenya
RispondiEliminaciao,
RispondiEliminadevi farli riposare almeno 48 ore prima di sformarli.
Prima di utilizzarli devono passare 40 giorni!
Ciao, ho apeena scoperto il tuo blog, molto carino, complimenti... volevo solo chiederti se nella ricetta c'era un errore, mi sembra che 100 g di acqua siano pochi per la dose di olio... o è proprio così la ricetta? grazie Giulia
RispondiEliminacarissima grazie per avermi fatto notare l'errore!!!!!
Eliminain effetti ho sbagliato a scrivere....corro subito a correggere!
grazie mille!
Ciao a tutte. ho appena scoperto questo blog e ovviamente richiesto la guida.
RispondiEliminaPosso sapere dove prendete l'alkanna tintora?
E poi ho letto che alcune mettono nella soluzione caustica la seta. A cosa serve?
Grazie a tutte. Che bello parlare di sapone senza essere guardata come un'aliena!!!!
Ciao carissima! io l'alkanna e tutti gli altri prodotti come gli oli essenziali e ciò che mi serve per realizzare i miei cosmetici naturali li acquisto su questo sito: www.lasaponaria.it. Mi sono sempre trovata molto bene, per prezzi e qualità del prodotto. Della seta e la soda caustica...non so nulla...mi spiace. A presto! Ste
EliminaCiaoo!!Complimenti, mi piace molto questo sapone e vorrei realizzarlo, l'alcanna tintoria va aggiunta al nastro giusto?mi sa che presto dovrò fare un ordine sul sito la saponaria!;) grazie
RispondiEliminaPer me è uno dei saponi più belli. MI piace tantissimo la colorazione che da l'alcanna.
EliminaEsatto, va aggiunta al nastro!
Ste