
Sono sempre alla ricerca di ricette semplici, sfiziose, sane ma anche golose preparate con ingredienti attentamente studiati per favorire la salute ed il benessere.
Ogni ricetta prima della pubblicazione è testata da me e dalla mia famiglia e solo se riceve l'ok di tutti passo a condividerla sui miei canali social. Questo vale non solo per le ricette di cucina ma per l'autoproduzione in generale.
Leggi anche: tutte le ricette per preparare i cosmetici in casa
Leggi anche: tutte le ricette per preparare di detergenti per le pulizie domestiche
Le mie ricette riflettono la filosofia della mia cucina naturale basata prevalentemente su ingredienti freschi, senza coloranti e conservanti e di provenienza locale. Non impiego farine raffinate, neppure lieviti chimici ne glutammato di sodio o grassi idrogenati, ricerco prodotti ricchi di fibre e carichi di micro e macronutrienti.
I muffin di oggi sono per me una novità in quanto ho utilizzato per realizzarli una farina particolare, quella di ceci, che si presta benissimo alla preparazione dei dolci.
Muffin con farina di ceci e farro: la ricetta
La farina di ceci, al contrario delle farine che di solito si utilizzano per la preparazione dei dolci, ha una discreta quantità di proteine (22 g per hg rispetto alle altre farine che di solito hanno valori attorno ai 15 g per hg), ottimo inoltre è l'equilibrio tra i carboidrati complessi e le fibre, basso il contenuto di grassi, buoni anche i livelli di calcio e vitamina B1. Inoltre ha un basso indice glicemico perfetta per chi ha problemi con la glicemia o per chi combatte contro i chilogrammi di troppo.
Insomma un ingrediente davvero versatile che è indispensabile avere in cucina sia per la realizzazione di piatti salati ma anche e soprattutto dolci.
Ho deciso di miscelarla alla farina di farro perchè non a tutti è gradito il suo sapore intenso ed il risultato devo dire mi ha assolutamente stupita.
I muffin sono davvero strepitosi!
Ingredienti
90 g di olio di cocco (oppure olio di semi di girasole)
2 uova
1 pizzico di sale marino integrale
100 g di farina di ceci
100 g di farina di farro semintegrale
180 ml circa di latte vegetale
7 g di lievito naturale per dolci
100 g di cioccolato fondente
35 g di cacao
90 g di zucchero di cocco (o altro dolcificante)
*in questa ricetta ho voluto sperimentare per la prima volta l'impiego dello zucchero di cocco, uno zucchero non raffinato che contiene buone quantità di di vitamina B, potassio, magnesio, fosforo, calcio, zinco, ferro. Inoltre è ricco di enzimi che rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, ecco perchè rappresenta un’ ottima alternativa allo zucchero bianco tradizionale.
Procedimento
Sciogli a bagnomaria il cioccolato e l'olio di cocco.
Sbatti le uova con lo zucchero sino ad ottenere una massa chiara e spumosa.
Continua a mescolare aggiungendo l'olio di cocco e il cioccolato fusi ed il latte vegetale.
Infine, incorpora anche le farine, il lievito, il cacao ed il sale.
Ricopri una teglia per muffin con i pirottini e, aiutandoti con un cucchiaio, riempi i pirottini fino a due terzi.
Cuoci nel forno preriscaldato (statico) a 180 gradi per 20 circa (verifica la cottura inserendo uno stecchino; se esce asciutto e pulito sono cotti).
Ottimi per la una colazione sana e nutriente adatta a tutta la famiglia!
Ti potrebbero anche interessare:
***
Tante ricette sane e gustose.
Mirati approfondimenti :
⏩come risparmiare in cucina
⏩come scegliere prodotti di qualità
⏩come riciclare gli scarti
e tanto altro ancora...
quanti muffin con queste dosi?
RispondiElimina12 circa ma dipende da quanto li vuoi "grossi".
Elimina