Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane e crudiste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane e crudiste. Mostra tutti i post

lunedì, marzo 22

Biscotti vegani: ricetta infallibile, semplice e veloce


Questa è una ricetta che viene da un'amica di mia mamma, che un bel giorno si è presentata con questi biscotti di cui era orgogliosissima perchè erano senza burro e senza uova ma buonissimi!

Ed è proprio così, tanto che a casa mia vanno proprio a ruba, i miei figli se li divorano. Sono facilissimi da prepare anzi mio figlio più piccolo collabora sempre con me, dà forma ai biscotti e li decora con la zucchero!

Si sta ancora bene in casa con il forno acceso, un po' di musica di sottofondo ed impastare biscottini diventa un momento di estremo relax. Io almeno la vivo così.
Poi adoro l'aroma che si sprigiona dai biscotti che cuociono in forno e vedere i miei uomini di casa che si aggirano in cucina nel tentativo di addentare qualcosa di buono, quasi stregati dal profumo che pervade ogni stanza.

E' la straordinaria bellezza della quotidianità, fatta di piccole gioie e momenti da creare e assaporare.

Ma veniamo subito alla ricetta e agli ingredienti per prepararla.

venerdì, aprile 10

Torta di frutta fatta in casa: versione vegana e tradizionale


La torta di frutta è da anni il mio cavallo di battaglia. Ottima per ogni occasione, piace a grandi e bambini, si possono realizzare infinite versioni a seconda della stagione e del tipo di frutta impiegato per decorarla.

Sono sempre d'effetto, un piacere sia per gli occhi che per il palato.
Oggi vi propongo la versione tradizionale e quella vegana, entrambe squisite e tutte da provare!

Spesso quando realizzo un dolce, ma anche una ricetta di cosmesi o un detersivo le persone che mi stanno vicino mi dicono: "eh ma tu hai proprio le mani d'oro, ti viene tutto".
Io rispondo che non è affatto così; si tratta semplicemente di buttarsi e provare. Magari non sempre mi viene buona alla prima, allora  correggo e tento di nuovo.

Nella vita io mi sono sempre detta:" beh se ce la fanno gli altri, in qualche modo posso farcela anche io  no?"
Quello che più conta è che realizzeremo la nostra versione, unica ed ineguagliabile. Migliore o peggiore non importa, sarà la nostra.
Questo significa per me esprimere se stessi, senza timori, senza paura, buttarsi e provare; continuare a mettersi in gioco, ad apprendere. Cadere e rialzarci è il motore che ci mantiene vive, che ci fa crescere e che accende la nostra vita!

Quindi ora niente scuse, versione vegana o tradizionale questa torta di frutta "s'ha da fare!"

giovedì, marzo 26

Strudel di mele: ricetta vegana


Dello strudel di mele esistono tante ricette; posto che vai ricetta che trovi. Io prediligo quelle semplici, poco grasse con ingredienti freschi e di buona qualità.
Lo strudel che ho preparato è vegano, in quanto non contiene uova, grassi o altri ingredienti di origine animale. Potremmo dire che è del tutto "plant based".

Si tratta di un dolce che sprigiona tutto il sapore delle mele e delle spezie, equilibrato, facile da digerire e adatto proprio a tutta la famiglia.

Andiamo quindi a scoprire la ricetta super facile e veloce da realizzare.

giovedì, agosto 1

Marmellata con bucce di anguria


Quest'anno, per la prima volta, ho scoperto la marmellata realizzata con le bucce di anguria. D'estate è un frutto che in famiglia consumiamo molto perchè è fresco e dissetante ma ovviamente le bucce sono sempre finite nel bidone.

E invece no!!!

Le bucce del coccomero possono essere consumate una volta trasformate in dolce e gustosa marmellata.

In questo articolo vi mostro come procedere in pochi semplici passi.

giovedì, maggio 23

Pane senza glutine e senza lievito con cereali fermentati


Vi ho già parlato degli strepitosi benefici della fermentazione delle verdure in uno degli ultimi articoli (lo trovate QUI) , ma altrettanto importanti sono le trasformazioni che subiscono i cereali sottoposti a questo particolare "trattamento".

L'obiettivo della fermentazione dei cereali è fondamentalmente diverso da quello della fermentazione delle verdure, in cui la conservazione è lo scopo principale. Per quanto riguarda i cereali è importante sapere che essi ci nutrono al meglio se pre-digeriti dalla fermentazione, poichè ne migliora la biodisponibilità di minerali, rendendo il cereale più nutriente e digeribile. La fermentazione inoltre li fa diventare più gustosi e contribuisce all'areazione e alla consistenza leggera.

Il primo passo per fermentare i cereali è l'ammollo. Si possono ammollare per qualche ora se non avete tempo; in questo caso la pre-digestione starà solo iniziando, ma è sempre meglio che non ammollare affatto.
La pre-digestione inoltre sarà migliore se ammollate in acqua tiepida. Se vi è possibile lasciate in ammollo per almeno 8-12 ore i vostri cereali prima di consumarli, la fermentazione li trasformerà in alimenti più nutrienti e digeribili.

Da quando l'ho scoperto (leggendo il libro "Il mondo della fermentazione"), fermento attraverso un lungo ammollo tutti i cereali prima di cuocerli, compresa la mia adorata avena con la quale mi preparo il porridge.

Ma veniamo alla ricetta di oggi, un pane completamente privo di glutine e lievito ottenuto con grano saraceno fermentato.

Scopriamo subito i dettagli della ricetta.

venerdì, maggio 17

Metodo facile per fare i germogli in casa



Da quando avevo poco più di 20 anni mi interesso di alimentazione e benessere ed ho sempre cercato di mangiare in maniera sana ed equilibrata. All'epoca ero anche un'atleta agonista e volevo garantirmi un apporto di sostanze nutritive senza dover ricorrere ad integrazioni.
Ad un certo punto della nostra storia io e mio marito abbiamo gestito anche un negozio di alimenti biologici con annessa erboristeria.

Non mi piacciono gli estremismi, lo ripeto in continuazione, per questo motivo nella mia dieta ed in quella della mia famiglia sono ammesse eccezioni e la nostra alimentazione è molto varia.
Punto soprattutto sulla qualità dei prodotti che utilizzo, sulla produzione casalinga e sull'impiego di alimenti ad alto valore nutritivo che si possono realizzare in casa con procedure molto semplici ed economiche.

Vi ho già parlato QUI di come rendere più nutrienti le verdure con la fermentazione, oggi desidero rivolgere l'attenzione al mondo della germinazione; vi svelerò le proprietà dei germogli e come prepararli in casa con un metodo facile facile.

martedì, aprile 2

Come conservare e rendere più nutrienti le verdure: il mondo della fermentazione


Oggi vi voglio parlare della mia nuova passione; le verdure fermentate. Un metodo che permette non solo di conservare le verdure ma di renderle ancora più nutrienti.

Si tratta di un mondo che mi era del tutto sconosciuto e che dallo scorso anno ho iniziato a studiare ed approfondire, per poi passare alla sperimentazione pratica.

Il processo di fermentazione è utilizzato per rendere il cibo più stabile per la conservazione, più digeribile e più nutriente. I cibi fermentati non pastorizzati, trasferiscono  batteri probiotici benefici direttamente nel nostro apparato digerente, dove possono contribuire a ripristinare e diversificare il nostro microbiota.
Di fatto i cibi fermentati possono migliorare la digestione e le funzioni immunitarie, contribuendo in modo importante alla salute complessiva.

La fermentazione non richiede attrezzature all'avanguardia, grandi competenze o condizioni di laboratorio. Non c'e'  bisogno di essere scienziati capaci di distinguere microrganismi  specifici e le loro trasformazioni enzimatiche, nè tecnici in grado di mantenere elevati livelli di sterilità ambientale e temperature precise. 
Si puo' fermentare nella propria cucina con le attrezzature che già ci sono.

Vi mostro subito le ricette che ho seguito per fermentare le mie verdure, conservarle a lungo e renderle ancora più nutrienti e benefiche.

lunedì, agosto 20

Dolcetti al cocco senza glutine e privi di grassi


Rientrata dalle vacanze sono carica e piena di energia pronta a rimettermi in pista, con nuovi progetti, idee e articoli. Inizio con una ricettina facile facile per preparare in casa gustosissimi dolcetti al cocco senza glutine e senza l'aggiunta di nessun tipo di grasso.
Vi richiederanno pochissimi minuti di tempo e vi assicuro che piaceranno non solo agli adulti ma anche ai  bambini.

martedì, luglio 3

Hamburger vegetariano: una ricetta per tutta la famiglia



Non siamo vegetariani in famiglia ma comunque limitiamo il consumo di carne allo stretto indispensabile. Cerco di variare il menù quanto più mi è possibile in modo da portare in tavola alternative non solo sane ma anche gustose.
L'hamburger vegetariano è una di queste ricette. Facile e veloce da preparare piace proprio a tutti, addirittura i bambini lo preferiscono a quello tradizionale.
Di certo resta molto leggero e facilmente digeribile, inoltre potete anche prepararlo in anticipo in modo da ritrovarvi con la cena pronta.
Occorrono solo pochissimi minuti di cottura, sufficienti a renderlo dorato e fragrante e potete servirlo con contorno di verdure oppure utilizzarlo per farcire un morbido panino.
Ecco come procedere per la preparazione.

giovedì, agosto 17

Sale aromatizzato al basilico: come realizzarlo in pochi minuti


Il basilico è il Re delle spezie estive. Tutti ne abbiamo una piantina sul balcone perchè è facile da coltivare e si presta a tantissime preparazioni. Ottimo per insaporire le verdure e le insalate, per preparare il pesto  (a casa mia ne andiamo pazzi) e per aromatizzare tutti i piatti estivi. Oggi vi propongo una soluzione facile e veloce che vi permetterà di catturarne l'aroma ed il gusto così intenso e particolare. Durante l'inverno avrete così la possibilità di riportare un po' di sapore d'estate sulla vostra tavola. Vediamo nel dettaglio come preparare uno strepitoso e singolare sale al basilico che darà ai vostri piatti un tocco speciale.

lunedì, marzo 27

Come fare in casa il dado vegetale


A casa mia il dado vegetale non manca mai. Lo utilizzo per insaporire ogni piatto; dal brodo vegetale ai sughi, dagli stufati ai legumi.

Ne ho sempre un vasetto in frigorifero, dove si conserva anche per un paio di mesi.

E' anche un ottimo sistema per impiegare le verdure che non sono più freschissime, insomma un'ottimo svuotafrigo.

Gli ingredienti per realizzare il dado vegetale


  • 470 g di verdure miste a piacere (carote, sedano, cipolle,zucchine, porri, finocchi pomodori)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • qualche foglia di basilico, salvia, rosmarino
  • 1 ciuffetto di prezzemolo 
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 30 g di vino bianco
  • 50 g di parmigiano (facoltativo)
  • 250 g di sale grosso di buona qualità


Frullate tutte le verdure, poi versatele all'interno di una pentola.
Unite il sale, l'olio ed il vino poi cuocete, a fuoco basso, per 20 minuti circa.
A cottura ultimata, se volete, unite il parmigiano e frullate di nuovo tutto in modo da ottenere un composto piuttosto cremoso.
Versate in un contenitore di vetro, fate raffreddare e conservate in frigorifero.

Io impiego verdure di stagione, durante l'inverno unisco ad esempio anche la zucca, mentre nella stagione estiva, inserisco qualche pomodoro. A seconda della proporzione che darete al misto di verdure, il dado avrà ogni volta un sapore diverso ma comunque unico ed intenso.

Mi raccomando scegliete sempre un sale di buona qualità, fa davvero la differenza.

Leggi anche:











martedì, gennaio 10

Patè di olive fatto in casa


A casa mia tutti adoriamo questi patè di olive. Li tengo in frigorifero perché sono molto versatili e si prestano a molteplici utilizzi.

I miei figli ci condiscono la pasta, ma li apprezzano anche spalmati sul pane a merenda.

Di certo sono perfetti per un antipasto veloce, serviti su pane croccante. Si mantengono a lungo in frigorifero, per questo ne preparo sempre una buona dose.
Sono una risorsa impagabile, in particolare quando sono a corto di idee o quando devo servire qualcosa in tavola ed ho poco tempo a disposizione.

lunedì, dicembre 12

Minestra di farro e ceci: un piatto sano e gustoso


Mangiare in maniera sana non significa rinunciare al gusto, anzi, è proprio nella semplicità che si scoprono sapori particolari, intensi e molto appaganti.

La minestra farro e ceci, il piatto che vi propongo oggi, risponde a queste caratteristiche; è semplice e sano, un piatto completo, che sazia a lungo, ricco di sostanze benefiche e preziose per il nostro organismo.

E' un piatto piuttosto veloce da cucinare, in quanto potete utilizzare i ceci già pronti, in vasetto, mentre il farro, quello perlato, lasciato in ammollo per qualche ora richiede tempi di cottura piuttosto brevi (dai 20 ai 25 minuti).

lunedì, ottobre 17

Merende fai da te per bambini: lo snack vegano, goloso e naturale


Come mamma, sono molto attenta all'alimentazione dei miei figli. L'educazione dei bambini passa anche attraverso i cibi che decidiamo di portare in tavola, sin dalla più tenera età.

Non è sempre facile proporre soluzioni semplici, gustose e sane, anzi,  con la ripresa della scuola ed il problema dello snack da consumare nell'intervallo, sono stata duramente messa alla prova.

giovedì, giugno 23

Bibite estive, sono davvero così salutari? Ecco le alternative fai da te più sane e gustose


D'estate più che in ogni altra stagione è facile farsi attirare dalle bibite gasate, tè freddi, sport drinks, nell'illusione di dissertarsi e ripristinare l'equilibrio idrosalino.

Purtroppo se leggiamo l'etichetta di queste bevande, notiamo che tra i primi ingredienti figurano quasi sempre lo zucchero o altri surrogati.

Una bibita da 350 ml può contenere una dose di zucchero pari a circa 10 cucchiaini!

domenica, novembre 15

COMBATTERE I MALANNI DI STAGIONE E DISINTOSSICARSI CON LE CENTRIFUGHE



Durante la stagione invernale, nella mia famiglia, aumenta notevolmente il consumo di centrifugati di frutta e verdura. 
I centrifugati sono un modo per fare il pieno di vitamine e minerali, indispensabili per fronteggiare le malattie tipiche di questa stagione e rafforzare il nostro sistema immunitario.

Li consideriamo degli "aperitivi", che beviamo mezz'ora prima del pranzo e/o della cena. Ne preparo in abbondanza, così ne possiamo bere un bel bicchiere ciascuno.

Ieri ho sperimentato una nuova combinazione che è piaciuta proprio a tutti, anche ai bambini.


Centrifugato invernale 


  • 3 foglie di lattuga
  • qualche cimetta di cavolfiore
  • 1 gambo di sedano
  • 1 finocchio e mezzo
  • due mele non troppo grosse


Questo fine settimana i bambini hanno partecipato ad una festa di compleanno. Come si sa in queste occasioni si consumano quantità eccessive di dolciumi...ma d'altronde i  bambini sono  bambini e non li si può privare di questi momenti.
Il giorno successivo a questi eventi, io ne approfitto per preparare loro una dose extra di centrifuga, in modo da aiutarli a disintossicare.
Conosciamo tutti i danni che lo zucchero provoca, e quanto un consumo eccessivo possa essere nocivo per la loro salute.
Con i centrifugati però è facile correre ai ripari!

I miei bambini sono abituati sin da piccoli a consumarne per cui non fanno storie. Scelgo frutta e verdura dolci per rendere il sapore gradevole.

Se i vostri figli non ne hanno mai consumati, iniziate con piccole quantità, scegliete verdure come finocchi, carote e frutta dolce come la mela e spiegate loro che fanno crescere forti.
Inizieranno ad apprezzarli con il tempo.





***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite







venerdì, ottobre 2

UNA MARMELLATA AUTUNNALE: IL SAVOR ROMAGNOLO


Oggi vi propongo una ricetta tipica della mia regione: l'Emilia-Romagna. Si tratta di un dolce che appartiene alla tradizione contadina e che veniva preparato proprio in questo periodo dell'anno, subito dopo la vendemmia.

E' perfetto non solo per la merenda e la colazione, ma anche per accompagnare i formaggi e la piadina.

E' molto simile ad una marmellata, dal colore scuro e mieloso, alla quale però non viene aggiunto lo zucchero. L'ingrediente principale è infatti il mosto d'uva naturalmente ricco di zuccheri naturali.
A questo viene aggiunta tutta la frutta di stagione, come le mele, le pere, i fichi ,ed addirittura la zucca.

Se volete trasformare questo fantastico dolce mieloso in qualcosa di energetico e ricostituente, ottimo per i bambini nella stagione invernale, potete unire anche gherigli di noce, pinoli e mandorle.

Il tutto richiede una lunga cottura, ma l'arrivo della brutta stagione, il freddo e la pioggia ci portano inevitabilmente a chiuderci in casa, e dedicarsi alla cucina può essere un modo per trascorrere queste lunghe uggiose giornate.

Inoltre, se la riponete in un bel vasetto, potete conservarlo per farne un regalo di Natale, particolare e sicuramente gradito, in special modo per i palati raffinati, sempre in cerca di novità culinarie.

Il Savor : la ricetta



Ingredienti

  • 2 litri circa di mosto d'uva
  • (ovvero uva matura schiacciata grossolanamente)
  • 1 kg di frutta mista (mele, pere, fichi, zucca)
  • 1 manciata di noci, mandorle e/o pinoli


Fate bollire delicatamente il mosto d'uva sino a quando si sarà ridotto di circa la metà.
A questo punto aggiungete tutta la frutta tritata grossolanamente, e procedete come per una normale marmellata.
Quando è della consistenza che desiderate le versate direttamente nei vasetti di vetro, capovolgete, coprite con un telo.
Lasciate riposare sino a quando i vasetti non si sono raffreddati. A questo punto il vostro Savor è pronto e potete conservalo per molti mesi.

P.S: a me il Savor piace cremoso, per cui a fine cottura ho frullato tutto. Mi piace utilizzarlo anche per fare le crostate o i dolcetti ripieni, ed è ottimo con la piadina!

Per non perdere i prossimi articoli 

***





Tante ricette sane e gustose.
Mirati approfondimenti :
⏩come risparmiare in cucina
⏩come scegliere prodotti di qualità
⏩come riciclare gli scarti
e tanto altro ancora...



lunedì, settembre 28

CROSTATA CON CREMA DOLCE DI FAGIOLI


Non sono impazzita! ho proprio realizzato una crostata con crema di fagioli azuki ed è buonissima!
Nessuno mangiandola si è accorto che erano fagioli e se non l'avessi preparata io stessa, beh non l'avrei mai indovinato.

Ho trovato la ricetta sul libro "Ricette da favola per bimbi sani e..mamme in gamba". Da tempo ne ero incuriosita ma allo stesso tempo diffidavo.
Mi sembrava un abbinamento talmente assurdo!

Questa settimana però ho preso il coraggio a quattro mani e mi sono gettata nell'impresa. 
Ho realizzato la mia base per crostata senza glutine e l'ho ricoperta con la crema di azuki.

Ho infornato a 180° sino a doratura.

I miei bambini l' hanno apprezzata moltissimo, l'hanno giudicata "buonissima". Non ho dato molte spiegazioni riguardo il contenuto della crema.
Visto il colore l'hanno considerata cioccolata e se la sono fatta fuori nel giro di un paio di giorni!

Crema dolce di azuki

Cuocete circa 200/250 g di fagioli azuki, previo ammollo.
Aggiungete ai fagioli 3 cucchiai di crema di nocciole o direttamente il frutto secco, un pizzico di vaniglia e 100/150 g di malto di grano, succo di agave o zucchero di canna.
Frullate il tutto sino ad ottenere un crema vellutata e versatela sulla crostata.

Io ho utilizzato direttamente la nocciola polverizzata nel mixer, mentre per dolcificare ho impiegato il succo di agave. La ricetta prevede una quantità di 150 g . A noi in famiglia non piacciono gli alimenti troppo dolci per cui ho diminuito le dosi di dolcificante.
Vi consiglio di partire con una quantità ridotta e aggiustare a piacere.

Cosa ne dite, vi va di sperimentare la ricetta?


domenica, settembre 20

CROSTATA SENZA GLUTINE


Dopo il successo dei miei  BISCOTTI DI RISO senza glutine, ho deciso di continuare le sperimentazioni.
Ieri pomeriggio l' ho trascorso ai fornelli dando libero sfogo alla mia fantasia e alla mia passione.

Ho sentito il richiamo della cucina, così ho messo da parte ogni incombenza e mi sono presa qualche ora da dedicare al fai da te. 
A volte il tempo per le cose che amiamo dobbiamo trovarlo, imponendocelo come priorità.

Poi più felici e fiduciose torneremo ad occuparci anche del resto, con un'energia ed un rinnovato vigore ed entusiasmo!

La crostata che ho realizzato senza glutine e senza latticini ha superato anche la prova "palati sopraffini e diffidenti". In particolare mio marito, un vero appassionato di crostate e molto critico in materia, è stato il mio grande sostenitore.

Considerata la "leggerezza" dell'impasto, il gusto resta comunque strepitoso. Sfido chiunque a riconoscere, senza saperlo, che si tratta di un dolce senza latticini, e senza glutine!

Crostata senza glutine e latticini: la ricetta

150 g di farina di riso
150 di fecola di patate o amido di mais
60 g di olio di girasole o mais 
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci (io impiego il cremor tartaro)
120 g di zucchero di canna
latte di riso quanto basta
scorza grattugiata di mezzo limone

* io ho impiegato tutti prodotti provenienti da agricoltura biologica

Ho mescolato tutti gli ingredienti in modo da ottenere un impasto morbido, aggiungendo a filo latte di riso in base alla necessità.

Procedete come di consueto, stendete la pasta e foderate una teglia del diametro di circa 24 cm di diametro. Versate la marmellata (io la diluisco sempre con un poco di latte di riso) ed infornate a 180° sino a doratura.



Ora aspetto i vostri commenti, fatemi sapere come è venuta!




mercoledì, febbraio 11

SEMPLICI SOLUZIONI VEGETARIANE PER AGGIUNGERE PROTEINE AD OGNI PASTO

                                                                   
Le proteine sono indispensabili per il buon funzionamento di tutto il sistema ormonale, per ricostruire i tessuti, per mantenere sani capelli ed unghie, per questo motivo dobbiamo assicurarci di introdurne una giusta quantità con la nostra dieta.

Come ho già detto la nostra famiglia non è vegetariana, ma cerco comunque di limitare carne e pesce e di includere nella nostra dieta alimenti alternativi, come legumi, cereali, semi oleosi e latticini.

Non solo la carne ed il pesce forniscono infatti proteine di buona qualità.

Esistono molte fonti di tipo "vegertariano" o "vegano" che possiamo aggiungere ad ogni pasto per aumentare la quota di proteine introdotte con la dieta.

Vediamo alcuni semplici modi per farlo.


LE MANDORLE



Hanno un buon contenuto di proteine. Ottimo anche il latte che potete preparare secondo la ricetta  che trova te QUI.
E' possibile consumare una manciata di mandorle come spuntino oppure spalmare su una fettina di pane un'ottima crema, come da ricetta che trovate QUI.


QUINOA





E' un ingrediente favoloso! contiene infatti tutti i 9 amminoacidi essenziali ed è priva di glutine. 
Il suo sapore è particolare e non gradito da tutti. A me piace molto cucinata come un risotto con le verdure.


LEGUMI



I legumi sono molto versatili. Potete utilizzarli per zuppe, insalate, creme e crocchette.
Ottimi sono i ceci per il loro elevato contenuto di proteine. 


TOFU



Conosciuto anche come formaggio di soia è un ingrediente che si offre per molte preparazioni.
Potete tranquillamente prepararlo anche in casa, come faccio io. La ricetta QUI.
Molto frequentemente realizzo delle creme da spalmare sul pane o in cui intingere le verdure.


UOVA




A volte le preparo anche per colazione, in alternativa ai dolci. I miei bimbi le adorano.
In camicia, sode, strapazzate sono ottime da aggiungere alle insalate, nei panini, alle verdure.
Attenzione a non esagerare.



YOGURT E RICOTTA


                                                                       


Puo' essere consumata a colazione, aggiungendo un poco di zucchero e cacao per esempio, oppure a pranzo o cena accompagnata da abbondanti verdure.
Ma numerosissimi sono i suoi impieghi, per fare paste ripiene, dolci, e torte salate.

Come si puo' non amare lo yogurt? ottimo consumato da solo o con l'aggiunta di cereali e semi oleosi. Si presta molto bene alla preparazione di deliziosi frullati, semifreddi e salse.


SEMI DI ZUCCA





Ma quanto sono gustosi i semi di zucca! Io li aggiungo sempre alle mie insalate.
Spesso li metto nell'impasto del pane o nei miei energetici frullati.
E non dimentichiamo che sono ottimi anche da consumare come snack. Acquistate quelle al naturale, senza sale aggiunto.


Si conclude qui la mia carrellata di idee per aumentare l'apporto di proteine nella dieta. Spero di avervi offerto almeno qualche spunto.

E voi che soluzioni adottate in alternativa a carne e pesce?


Per non perdere i prossimi articoli  ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER QUI.


La Magia è credere in se stessi: se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. (Goethe)