Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 20

Spray balsamico fai da te per liberare le vie respiratorie

Lo spray balsamico è il rimedio più utilizzato in famiglia in questo momento. Grazie all'azione di specifici oli essenziali è un valido aiuto per favorire la respirazione e per purificare (va spruzzato nell'aria o sui tessuti).  Un vero toccasana quando abbiamo il raffreddore, ma devo ammettere che lo utilizziamo regolarmente per favorire la respirazione anche se non siamo raffreddati. Inoltre il suo profumo è gradevolissimo!!! 😍

E' semplicissimo da realizzare e puo' essere portato comodamente in borsa per qualsiasi evenienza.

Ci piace anche passarlo sul cuscino prima di addormentarci per favorire il sonno e purificare l'aria.

Non va assolutamente utilizzato per via interna! Solo su tessuti (le federe del cuscino, oppure la sciarpa, il fazzoletto...etc) oppure spruzzato negli ambienti (in macchina è super!).

Ma ora andiamo direttamente alla ricetta!

mercoledì, ottobre 14

Pomata balsamica fai da te per alleviare tosse e raffreddore

 


Con l'arrivo dell'autunno ha inizio la preparazione dei miei rimedi naturali, quelli  che mi aiutano a gestire i malanni tipici della stagione.

Le pomate e gli unguenti sono oramai diventati una tradizione in casa mia e sono sempre pronti all'uso; tra questi sicuramente spiccano gli unguenti curativi alla calendula e all'arnica (che trovate QUI) e il balsamo riparatore multiuso (la ricetta QUI).

Oggi però vi presento il rimedio per me più prezioso in questa stagione, che impiego sin da quando i miei figli erano piccoli per alleviare i sintomi della tosse e del raffreddore; si tratta della pomata balsamica.

L'efficacia di questa semplice ricetta è dovuta all'impiego di specifici oli essenziali (eucalipto, lavanda e timo) che io tengo sempre in casa. E' un rimedio facile e veloce da realizzare alla portata di tutti.

Come potete osservare leggendo le mie ricette cerco di modulare gli ingredienti per evitare che dobbiate acquistare troppe materie prime. Questo perchè chi si avvicina alla cosmesi fai da te, oltre che per l'aspetto più legato alla salute e al benessere, spera anche di ottenere prodotti di qualità a prezzi accessibili e quindi di risparmiare. 

Ma ora basta con le chiacchiere e veniamo subito alla ricetta per preparare la fantastica pomata balsamica fai da te, super nell' alleviare tosse e raffreddore.

mercoledì, giugno 7

Profumare l'aria e tenere lontane le zanzare in modo naturale: rimedio fai da te


Avete mai sentito parlare della cera che si scioglie? Si tratta di piccole “formine” di cera profumata che si sciolgono, grazie al calore prodotto da una candela all’interno di un diffusore.

Quando la cera si scioglie sprigiona il suo profumo nell’aria in maniera delicata e duratura, diffondendo l’aroma in modo discreto e gradevole.
In questa stagione in cui le zanzare ahimè infastidiscono  oltre misura, seleziono oli essenziali  che aiutano a tenerle alla larga (per quanto possa essere possibile), come citronella, geranio e lavanda.


Sono semplicissime da fare e richiedono solo pochi ingredienti.
Queste simpatiche formine sono diventate la mia passione, sono anche una carinissima e originale idea regalo, non trovate?

Cosa vi serve per realizzare le formine di cera profumata 100% naturali 




- 15 g di cera d'api ( la trovi su Macrolibrarsi QUI oppure su Amazon QUI)
-  30 g di olio di cocco ( lo trovi su Macrolibrarsi QUI oppure su Amazon QUI) 
- 90 gocce circa di oli essenziali naturali a vostra scelta
- stampini in silicone (li trovi su Amazon QUI)

All’interno di un vasetto di vetro, versare la cera d’api e l’olio di cocco. Mettete il vasetto a bagnomaria sino a completo scioglimento di cera e olio.
L’utilizzo dell’olio di cocco, facilita lo scioglimento della formina che, se realizzata completamente in cera d’api avrebbe difficoltà a liquefarsi con il solo calore di una candela.
Mescolate e aggiungete 90 gocce di oli essenziali (possono sembrare molte 90 gocce ma tenete presente che vi permetteranno di realizzare diverse formine; io ne ho realizzate 6).
Versate all’interno degli stampini in silicone, mi raccomando scegliete formine di piccole dimensioni e lasciate rapprendere (per velocizzare mettete in frigorifero).
Una volta che si sono solidificati estraeteli dallo stampino e conservateli in un vasetto di vetro al fresco.

Io adoro, la sera, accendere il mio diffusore e sciogliere una formina di cera al profumo rilassante di lavanda, mentre leggo un libro. E’ un rituale che mi calma, mi rilassa e favorisce un buon sonno.
Le formine durano a lungo e sprigionano il loro profumo per ore!

***



Tante nuove e intriganti ricette (ben 67 ) 
ed importanti approfondimenti che vi permetteranno
di fare le scelte migliori per la vostra bellezza e la vostra salute.


***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite


venerdì, gennaio 20

6 efficaci rimedi naturali per alleviare i sintomi del raffreddore


In questi giorni sono alle prese con un forte raffreddore. Saranno pure malanni di stagione ma non sono per nulla piacevoli.
Non solo è decisamente fastidioso, ma la difficoltà a respirare a causa del naso chiuso, rende più difficile fare altre cose, come dormire, mangiare, prendersi cura della casa e lavorare.
Cerco di evitare il più possibile l'impiego di farmaci, così per alleviare la congestione e liberare il naso ho sperimentato vari rimedi della nonna. 
Oggi condivido con voi quelli che ritengo più validi e che mi hanno aiutato in maniera efficace ad alleviare i sintomi di questo brutto raffreddore.

lunedì, novembre 28

Problemi digestivi, intestinali e debolezza generale? Il kuzu è il rimedio naturale che fa per voi


Non avevo mai sentito parlare di Kuzu, sino a quando non me ne ha parlato la mia collega.
L'ufficio, per fortuna, di tanto in tanto si trasforma anche in un luogo di scambio "culturale" 😉😉.

Eppure circa 15 anni fa io e mio marito, in società con un'amico, abbiamo gestito in proprietà, un negozio di alimenti biologici, con annessa erboristeria. Nonostante ciò, questo prodotto dalle innumerevoli proprietà, mi era del tutto ignoto.

venerdì, ottobre 7

Perchè il miele non va mai scaldato


Oggi voglio parlarvi di un alimento che apprezzo moltissimo, in virtù delle sue innumerevoli proprietà: il miele.
Molti lo utilizzano come sostituto dello zucchero per dolcificare le bevande o per la preparazione di dolci e biscottini di vario genere.
Purtroppo queste abitudini non sono proprio "corrette" e ne vediamo subito il perchè. Da quando ho approfondito le mie conoscenze in merito, il mio modo di utilizzare il miele è decisamente cambiato.

giovedì, settembre 29

Prevenire i malanni stagionali con il brodo di verdura


Con l'arrivo dell'autunno, l'abbassarsi delle temperature, la ripresa della scuola e delle attività sportive è molto importante sostenere il nostro organismo e quello dei nostri figli, per proteggersi dai primi malanni stagionali.

Mi piace prendermi cura della mia famiglia, quando è possibile, con rimedi casalinghi semplici e naturali, e preferisco prevenire piuttosto che curare.

mercoledì, agosto 3

Dolcificare in modo naturale e zero calorie con la foglie di stevia


La più grande proprietà della stevia è il suo elevato potere dolcificante, circa 200 volte superiore al normale zucchero, per un apporto calorico pari a zero.

E' diventata talmente famosa che oramai la si trova in quasi tutti i supermercati sotto forma di sciroppi o polvere.
La si utilizza per preparare dolci e per dolcificare le bevande.

domenica, luglio 31

7 rimedi naturali per le scottature


Le scottature sono un classico di ogni estate. Ho già parlato QUI di un valido rimedio che ho sperimentato quest'anno.

Considerata l'attualità di questo argomento e nel tentativo di dare risposta a tutte le domande che mi sono state poste al riguardo, ho pensato di raccogliere in un unico post una serie di rimedi naturali, facilmente reperibili, con i quali potrete dare sollievo in breve tempo, non solo alle scottature solari ,ma anche a quelle domestiche.

Vi raccomando di disinfettare sempre accuratamente le scottature domestiche onde evitare brutte infezioni. Io stessa ho trascurato una piccola scottatura che mi ero procurata con il ferro da stiro, e mi sono ritrovata con una grossa infezione, che ho dovuto medicare al pronto soccorso ogni giorno per una settimana, e solo per un colpo di fortuna sono riuscita ad evitare gli antibiotici.

venerdì, febbraio 5

Rimedio naturale per il mal di gola



Dopo la tisana miele e limone, lo  sciroppo per la tosse fai da te, e l' unguento espettorante, oggi vi parlo di un'altro formidabile rimedio naturale: la corteccia di olmo campestre.
E' straordinario perché combatte il mal di gola e scioglie il muco!

E' utile anche per alleviare i disturbi causati dalle infezioni alle vie urinarie, ed i problemi del tratto intestinale (gonfiore e stipsi).

Io ho trovato la corteccia di olmo in erboristeria (l'ho ordinata e me l'hanno fatta avere nel giro di due giorni), ad un costo di 5 euro per 100 g. 
Preparare il rimedio è molto semplice: occorre fare un semplice decotto da bere durante la giornata.
Il sapore è gradevole, delicato, e potete dolcificarlo con un cucchiaino di miele (da aggiungere quando il decotto è tiepido, altrimenti il  miele si denatura). L'aggiunta di una fettina di radice di zenzero fresca lo rende ancora più efficace in particolare contro la tosse.

Se il mal di gola non vi da tregua, con questo preparato fate dei gargarismi più volte al giorno (senza l'aggiunta di zenzero e miele). I risultati sono ottimi! Io l'ho utilizzato con successo con i miei bambini!

Decotto di corteccia di olmo: un rimedio naturale contro il mal di gola (dose per una tazza)


  • 15 g di corteccia di olmo
  • 250 g di acqua
  • 1 fettina di zenzero fresco (facoltativo)

Fate bollire per 10-15 minuti e filtrate. Bevete, oppure fate dei gargarismi, più volte a giorno.

Secondo me è un rimedio che non  può mancare nella nostra "farmacia naturale casalinga".



E voi? conoscete altri rimedi naturali per vincere il mal di gola?


***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite






 


mercoledì, gennaio 13

UNA TISANA PER ALLEVIARE I SINTOMI DELL'INFLUENZA


Cosa fare per alleviare i sintomi dell'influenza in maniera naturale? Il rimedio che vi propongo oggi, è velocissimo da preparare, e di certo troverete tutti gli ingredienti necessari nella vostra cucina.

Si tratta di una ricetta che si utilizzava molto ai tempi delle  nostre nonne, per trovare sollievo dalla tosse, dal mal di gola e dai malesseri legati alle malattie da raffreddamento.

Servono solo 3 ingredienti e 2 minuti di tempo.

Ingredienti

limone
miele (possibilmente biologico)
1 tazza acqua 


Scaldate l'acqua, mi raccomando non fatela bollire, deve essere tiepida, non troppo calda altrimenti il miele si denatura.
Sciogliete 3 cucchiaini di miele grezzo, aggiungete 2 cucchiaini di succo di limone, mescolate e bevete!
Consumatela durante il giorno ogni volta che ne sentite la necessità.


Leggi anche:





















martedì, dicembre 1

PROBLEMI CON LA DIGESTIONE? TISANA ALLO ZENZERO, RIMEDIO NATURALE FAI DA TE



Con l' arrivo delle feste, la maggior parte di noi, anche quelli più ligi e attenti, si lasceranno andare ai piaceri della tavola.
Il buon cibo, la compagnia e la vicinanza delle persone che amiamo, allieteranno le giornate di festa.

Ed è giusto così, è importante lasciarsi andare ogni tanto per godersi fino in fondo i piaceri che la vita ci offre.

Certo questo può portare degli inconvenienti...stomaco pesante, difficoltà digestive, acidità di stomaco.
Per fortuna la "farmacia naturale della natura" ci viene in soccorso e porta sollievo a questi piccoli disturbi.

In casa mia non manca mai lo zenzero: lo utilizzo per preparare un fantastico sciroppo per la tosse , lo aggiungo alle zuppe e alle minestre e lo metto in infusione per la super efficace tisana digestiva, che consumo spesso dopo i pasti, per favorire la digestione.

Lo zenzero ha tantissime proprietà: aiuta la digestione, allevia la nausea, calma i bruciori di stomaco, aiuta a combattere il meteorismo, è antisettico, antinfiammatorio, decongestiona le vie respiratorie...e tanto altro ancora.

E' sicuramente un rimedio che dovrete tenere a portata di mano in occasione delle prossime feste, per preparare la tisana, anche da  offrire ai vostri ospiti dopo il pranzo o la cena; vi ringrazieranno.

Tisana digestiva allo zenzero (dose per una tazza) 


  • un pezzetto di radice di zenzero fresco
  • acqua bollente


Mettete a bollire l'acqua. 
Tagliate una fettina di zenzero e appoggiatela nella tazza.
Versate l'acqua bollente e lasciate in infusione per 5 minuti.

La tisana non si colora, ma acquista un delicato sapore di zenzero leggermente piccante ma molto gradevole.
Io la consumo senza aggiungere dolcificanti poichè la trovo molto gradevole.



***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite



domenica, novembre 15

COMBATTERE I MALANNI DI STAGIONE E DISINTOSSICARSI CON LE CENTRIFUGHE



Durante la stagione invernale, nella mia famiglia, aumenta notevolmente il consumo di centrifugati di frutta e verdura. 
I centrifugati sono un modo per fare il pieno di vitamine e minerali, indispensabili per fronteggiare le malattie tipiche di questa stagione e rafforzare il nostro sistema immunitario.

Li consideriamo degli "aperitivi", che beviamo mezz'ora prima del pranzo e/o della cena. Ne preparo in abbondanza, così ne possiamo bere un bel bicchiere ciascuno.

Ieri ho sperimentato una nuova combinazione che è piaciuta proprio a tutti, anche ai bambini.


Centrifugato invernale 


  • 3 foglie di lattuga
  • qualche cimetta di cavolfiore
  • 1 gambo di sedano
  • 1 finocchio e mezzo
  • due mele non troppo grosse


Questo fine settimana i bambini hanno partecipato ad una festa di compleanno. Come si sa in queste occasioni si consumano quantità eccessive di dolciumi...ma d'altronde i  bambini sono  bambini e non li si può privare di questi momenti.
Il giorno successivo a questi eventi, io ne approfitto per preparare loro una dose extra di centrifuga, in modo da aiutarli a disintossicare.
Conosciamo tutti i danni che lo zucchero provoca, e quanto un consumo eccessivo possa essere nocivo per la loro salute.
Con i centrifugati però è facile correre ai ripari!

I miei bambini sono abituati sin da piccoli a consumarne per cui non fanno storie. Scelgo frutta e verdura dolci per rendere il sapore gradevole.

Se i vostri figli non ne hanno mai consumati, iniziate con piccole quantità, scegliete verdure come finocchi, carote e frutta dolce come la mela e spiegate loro che fanno crescere forti.
Inizieranno ad apprezzarli con il tempo.





***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite







domenica, ottobre 11

UNGUENTO ESPETTORANTE FAI DA TE PER BIMBI E NON SOLO




Vedere i miei figli alle prese con il muco che scende dal naso e la tosse grassa insistente mi fa stringere il cuore.
Il muco ha però un'azione salutare sul nostro organismo poiché lo aiuta a liberarsi dai germi patogeni.

Per questo motivo non mi piace ricorrere ai decongestionanti tradizionali, ma preferisco aiutare il corpo e sostenerlo nel lavoro che sta facendo.

Uno dei rimedi che preferisco è l'unguento per il massaggio al torace, da utilizzare solo con i bambini di età superiore ai 3 anni.

Ricetta per bambini da 3-5 anni

1 cucchiaio e mezzo di burro di karitè
1/2 cucchiaio di olio di cocco
1 goccia di olio essenziale di timo vulgaris o lavanda
2 gocce di arancio dolce
2 gocce di tea tree



Ricetta per bambini dai 6 -9 anni

1 cucchiaio e mezzo di burro di karitè
1/2 cucchiaio di olio di cocco
2 gocce di timo vultaris o lavnada
3 gocce di arancio dolce
3 gocce di tea tree


Fondete a bagnomaria il burro di karitè e l'olio di cocco ed unite gli oli essenziali.
Versate in un contenitore precedentemente sterilizzato mediante bollitura (10 minuti).

In alternativa potere versare gli oli essenziali in due cucchiai olio di oliva o mandorle.

Io massaggio questo unguento la sera prima di andare a dormire, per placare la tosse notturna e durane il giorno al bisogno.

Con questo unguento e lo SCIROPPO PER LA TOSSE FAI DA TE sono pronta ad affrontare l'inverno. E voi?


***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite




domenica, ottobre 4

SCIROPPO PER LA TOSSE FAI DA TE




Con l'arrivo della brutta stagione riprende la lotta in famiglia per vincere le malattie da raffreddamento: tosse, raffreddore e mal di gola.

Per sconfiggere in maniera naturale questi malesseri, fastidiosi per gli adulti ma ancora di più per i nostri figli, sono sempre alla ricerca di rimedi alternativi.

Ho appena sperimentato uno sciroppo a base di zenzero e miele, che ora tengo sempre a portata di mano.

Per la medicina cinese lo zenzero è il rimedio principe per combattere le malattie da raffreddamento, poichè  aiuta a liberarci dal catarro e svolge una potente azione antinfiammatoria.

Durante l'inverno lo tengo sempre in casa, poiché la sua azione riscaldante e leggermente piccante, aiuta anche combattere il freddo.

Il miele è conosciuto da tempo per le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti ed è indiscusso il potere che ha nel calmare la tosse, grazie alla sua azione espettorante.

Vi propongo due diverse ricette, ugualmente molto valide, che combinano insieme questi due strepitosi alimenti. 
Sarete voi a scegliere quella che vi ispira di più. Sono entrambe molto semplici e come vedrete non ci sono quantità precise e rigide da rispettare.


Sciroppo al miele e zenzero





  • mezza tazza circa di miele grezzo biologico
  • 1 limone biologioco
  • 1 pezzetto di radice di zenzero sbucciata a tagliata a fettine 

Prendete un vasetto e versate sul fondo un poco di miele. Appoggiate una fetta sottile di limone, e spremetene anche qualche goccia. A questo punto adagiate  qualche fettina di radice di zenzero. 
Versate altro miele e continuate con le fette di limone, il limone spremuto e lo zenzero...continuate con gli strati sono a quando il vasetto sarà pieno.

Riponetelo in frigorifero e lasciate macerare almeno un paio di giorni.
Trascorso questo tempo, se volete lo filtrate, ed ecco il vostro sciroppo è pronto.

Si conserva in frigorifero per diversi mesi.

Il gusto è davvero fresco e gradevole, ve ne innamorerete.

Versato in una piccola boccetta è comodo anche da tenere nello zaino e da portare a scuola.


Sciroppo al miele, zenzero e cannella




  • 1/2 tazza di zenzero secco e 1 tazza di zenzero fresco (pelato e tritato)
  • 2 tazze di acqua
  • 1 tazza di miele
  • 1 stecca di cannella (facoltativa)

*naturalmente utilizzate la stessa tazza come unità di misura

Portate a bollore l'acqua, nella quale avrete versato lo zenzero e la cannella.
Riducete il fuoco e cuocete sino a quando l'acqua non si sarà ridotta della metà.
Filtrate e fate raffreddare.
Solo quando il composto è freddo unite il miele.


Trasferite il tutto in un vasetto, e riponete in frigorifero. Si conserva per diverse settimane.

Io preferisco non prepararne mai grossi quantitativi. E' talmente semplice e veloce da fare che non vale la pena fare scorte esagerate.

Ricordate che lo sciroppo non va somministrato a bambini di età inferiore ad un anno.

Noi ne assumiamo nei periodi di forte raffreddamento anche 3 o 4 cucchiai al giorno.

Voi che rimedi utilizzate per alleviare i sintomi dell'influenza?




Altri rimedi naturali per combattere le malattie da raffreddamento le trovate qui:




Per non perdere i prossimi articoli 

domenica, maggio 24

ACETO E ALIMENTAZIONE: VIZI E VIRTU'

Dopo il post sull'impiego dell'aceto per le pulizie domestiche, ho deciso di completare l'argomento trattando dell' uso dell'aceto nell'alimentazione.

Oggi tutti sono più o meno concordi nell'affermare che non bisogna eccedere nell'assunzione di aceto, per via della sua elevata acidità.
Studi condotti in Austria, dove il consumo di aceto di mele è elevato, hanno dimostrato un abbassamento dei livelli di potassio e calcio con conseguente ipocalcemia, osteoporosi, disturbi dentali, sovraffaticamento degli organi emuntori come reni, pelle e intestino, irritazione delle mucose con diminuzione delle secrezioni gastriche, difficoltà digestive e infiammazioni articolari.

mercoledì, novembre 12

RIMEDI NATURALI PER LA TOSSE



Oggi voglio condividere un rimedio naturale per la tosse che io trovo estremamente efficace, non solo per i bambini ma anche per i grandi.

Quando siamo raffreddati, è in special modo durante la notte che la tosse si fa insistente sino ad impedirci di dormire.

L'impacco al petto che vi propongo, è ottimo per calmare la tosse, e ci consente di riposare. Lo uso tantissimo con i bambini, che, più spesso di noi adulti, durante l'inverno sono soggetti alle malattie da raffreddamento.

Cosa vi serve


  • 1 borsa dell'acqua calda
  • 1 asciugamano di cotone  (di misura adeguata ad avvolgere il petto)
  • 1 sciarpa di lana
  • 5 ml olio di oliva o di girasole 
  • 2 gocce  di olio essenziale di lavanda 
  • 2 gocce  di olio essenziale di eucalipto
  • 2 gocce di olio essenziale di timo

Versate  i 5 ml scarsi di olio di oliva o di girasole in una piccola boccetta pulita.
Aggiungete gli oli essenziali ( 2 gocce per tipo).
Fate riscaldare a bagnomaria la boccetta per qualche minuto.
Versare il contenuto della boccetta sull'asciugamano:




Avvolgete l'asciugamano attorno al torace.
Fissate il tutto con una sciarpa di lana avvolta anch'essa attorno al torace sopra all'asciugamano.
Fate indossare al "malato" il pigiama e mettetelo a letto con una borsa di acqua calda premuta sul petto.

Durante la giornata potete applicare l'impacco per mezz'ora, ma l'ideale è tenerlo tutta la notte.

Il panno imbevuto di olio si può conservare finché  profuma (anche 14 giorni), se tenuto al fresco e al buio (ad esempio all'interno di un vaso ben chiuso).

Prima di ogni applicazione  va rinnovato con qualche goccia di olio fresco.

E voi che rimedi utilizzate contro la tosse? Conoscete questo impacco?


Leggi anche: 6 rimedi naturale per alleviare il raffreddore

Leggi anche: sciroppo per la tosse fai da te

***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite




martedì, aprile 23

ORTICA: TEMPO DI RACCOLTA



L'ortica è una pianta dalle proprietà dietetiche, diuretiche, depurative, antiinfiammatorie intestinali, normalizzante del cuoio capelluto.

Già  Galeno conosceva gli effetti benefici delle ortiche sul processo del sangue, la loro capacità di arrestare le morragie interne od esterne, le loro proprietà emmenagoghe diuretiche e antimeteoritiche.
Il farmacologo H. Schulz di Greifswald, ne ha sottolineato le proprietà depurative, diuretiche e galattagoghe.
E' per eccellenza la pianta del ferro; essa ha l'importante compito di regolare i rapporti tra ferro e suolo e di trasmetterli alle piante che vi crescono sopra;
R. Steiner la definisce "la maggior benefattrice della crescita delle piante" .
Proprio dalle ortiche, sottoponendole a particolare trattamento per la preparazione del kompost , vengono ricavati prodotti integrativi della concimazione usati in agricoltura bio-dinamica.

Potete approfittare di una lunga passeggiata per raccoglierne a volontà ( mi raccomando lontano da zone frequentate da auto) a costo zero.


Cresce in tutta Italia dal mare alle zone alpine nei luoghi ricchi di sostanze azotate; si rinviene presso le case, lungo le siepi, nei boschi,  lungo i torrenti, accanto agli steccati nei giardini, nei terreni incolti.


Proteggete le mani con guanti per evitare irritazioni e tagliate a 10 cm al di sopra del terreno riunendola in mazzi, che farete essiccare all'ombra in luogo areato.
Si conserva in sacchi di carta o di tela.

USI


Per i disturbi dell'apparato intestinale: 



6 o 7 cucchiaini al giorno di succo delle foglie fresche

oppure:
1 cucchiaio di infuso ogni tre ore ( 5g ogni 100 ml di acqua)
oppure:
2 o 4 cucchiaini al giorno di tintura ( 20 g in 100 ml di alcool a 20°)

Come depurativo:


1 tazza di infuso al giorno (5g di ortica in 100 ml di acqua )


Uso cosmetico:


Decotti di ortica al 5% di usano mediante frizioni, per il cuoio capelluto grasso o con forfora. ( ne ho parlato anche QUI ).


In cucina:


L'ortica è ricca di principi azotati, ferro, aminoacidi e proteine, sali minerali, vitamine non abbastanza sfruttato nell'alimentazione umana.

Le giovani ortiche, più tenere, possono essere utilizzate nelle minestre e gustate come fossero spinaci.
Ottimi sono i ravioli con ripieno di ortica e ricotta.

E voi come utilizzate l'ortica?

Per non perdere i prossimi articoli




venerdì, marzo 8

Rimedio della nonna contro i sintomi dell'influenza



Proprio ieri mi lamentavo con mia cugina al telefono della tosse insistente che da qualche giorno mi tormenta.
Mi sono  presa cura dei miei figli vittime dell’influenza,  negli ultimi dieci giorni e come regalino finale ho ottenuto un bel contagio.
Come me, anche mia cugina cerca di ricorrere all’uso di farmaci solo quando è strettamente necessario , per il resto ricorre alla medicina omeopatica ed ai rimedi della nonna.
Così ieri mi ha consigliato la tisana all’aglio e timo, infallibile contro i sintomi dell’influenza.
Naturalmente l’ho provata subito e devo dire che la tosse va molto meglio.
Continuerò berla ogni sera !
Vi garantisco che il sapore dell’aglio non è fastidioso e non si sente nell’alito.

Tisana della nonna all'aglio e timo




Come si prepara:

Ho portato ad ebollizione dell’acqua, e vi ho aggiunto uno spicchio di aglio sminuzzato ed un cucchiaio di timo (l’ho preso in erboristeria).
Ho fatto bollire qualche minuto.
Ho spento il fuoco e lasciato in infusione qualche altro minuto.
Infine ho filtrato, ho aggiunto due cucchiaini di miele e l’ho bevuta bella calda!

Quando la tosse è molto insistente, io utilizzo anche un altro sistema che mi aiuta molto:

Le frizioni con oli essenziali


Lo uso molto anche con i miei figli e lo trovo molto efficace.

Scaldo bene le mani e ci verso mezzo cucchiaino circa di olio di oliva o di girasole.
Vi aggiungo:

  • 1 goccia di olio essenziale di lavanda,
  • 1  goccia di olio essenziale di timo
  • 1 goccia di olio essenziale di pino.

Massaggio il torace con questa miscela  con movimenti rapidi in modo da generare calore.
Copro con un maglietta di cotone ed avvolgo il torace con una sciarpa di lana, che lascio in posa tutta la notte.

Conoscete qualche altro rimedio ?


***

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli ultimi articoli e le risorse gratuite




giovedì, febbraio 2

Rimedi fai da te a base di camomilla


Ho sempre amato i rimedi naturali che si possono realizzare in casa con pochi ingredienti. 
Piante e fiori sono semplici da utilizzare e la camomilla è una delle piante che preferisco perchè si presta ad essere impiegata  non solo come tisana ma anche per porre rimedio a diversi fastidi.

3 rimedi fai da te a base di camomilla


1) Ammorbidire le mani screpolate

Preparare un infuso di camomilla (meglio se a fiori interi) utilizzando tre bustine.
Fare raffreddare e immergere le mani per qualche minuto e massaggiare.
Se sulle mani si hanno delle ferite, utilizzare le bustine per tamponarle.


2) Preparare un oleolito ad azione lenitiva, calmante e decongestionante

Mettere 50 g di fiori secchi di camomilla in un vasetto di vetro e coprirlo con 250 ml di olio di oliva o di girasole.
Chiudere il barattolo e conservarlo in luogo caldo, al buio, ma lontano da fonti dirette di calore.
Una volta al gg scuotere il vasetto.
Dopo 20-30 gg filtrare l’olio e spremere bene i fiori di camomilla. Conservare l’olio così ottenuto in una bottiglia di vetro scuro, in luogo fresco e al buio.
Questo olio è amico delle pelli delicate.
Si puo’ utilizzare per pulire la pelle, per fare massaggi rilassanti, o come doposole.


3) Fare germogliare presto i semi in giardino

Prendere una bustina di camomilla e metterla in un bicchiere di acqua.
Fare pressione sul filtro ed utilizzare le gocce che escono per idratare i semi.
Non tutti sanno che la camomilla ha la capacità di ammorbidire il tessuto superficiale del seme, facilitando la fuoriuscita dei cotiledoni (i suoi primi germogli).


Per non perdere i prossimi articoli 


***



Tante nuove e intriganti ricette (ben 67 ) 
ed importanti approfondimenti che vi permetteranno
di fare le scelte migliori per la vostra bellezza e la vostra salute.





La Magia è credere in se stessi: se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. (Goethe)